Premesso che sono a conoscenza dei vari problemi che comporta
questa tipologia di connessione (pseudo)veloce ad internet
Vorrei avere il commento di qualcuno che l'ha provata sulla sua
pelle.
O tutto cio che si sa è solo per sentito dire?
Premesso che sono a conoscenza dei vari problemi che comporta
questa tipologia di connessione (pseudo)veloce ad internet
Vorrei avere il commento di qualcuno che l'ha provata sulla sua
pelle.
O tutto cio che si sa è solo per sentito dire?
"..desidero mettere l'accento sul fatto che il cambiamento dalla teoria autoritaristica della conoscenza scientifica alla teoria critica o antiautoritaristica della conoscenza scientifica, è molto recente.."
allora a parte il lato diciamo tecnico ti parlo di questioni fisiche le effemeridi ovvero le posizioni del satellite per telecomunicazioni si trova nella fascia di Clark a circa 36.000 km di distanza dalla terra quindi calcola che il segnale deve farsi 72.000 km e considerando un indice di rifrazione pari mediamente a 1,5 la velocità del segnale sarà 200.000 km/sec che diviso i 72.000 km di distanza fà circa 300msec e a questo devi sommare un tempo per il transito del segnale nella rete internet insomma in totale hai 500msec di ping...
quindi ricapitolando:
il tuo upload dal tuo pc alla parabola che lo spara al satellite che lo manda ad un parabolone di raccolta che in Italia si trova in Abruzzo e da li và verso il server a cui lo hai mandato e viceversa per i tuoi download...
Ora considera che il tratto parabola satellite risente di interferenze geo-magnetiche ovvero tempeste solari,influenze di altri pianeti e cosi via che mentre per il segnale video non danno praticamente problemi per i dati invece li "possono" fare arrivare corrotti e quindi inutilizzabili...
Il mio consiglio quindi dato che le connessioni satellitari bidirezionali costano tanto (non considero invece quelle monodirezionali che richiedono sempre una connessione attiva)fatti una bella hdsl adesso con le nuove offerte si trovano anche per 300-400 euro al mese...![]()
"ogni giorno qualcosa di meno non qualcosa di più,molla tutto ciò che non è essenziale e da lì progredisci"
Bruce Lee
Ok va bene.
Ma quello che vorrei sapere è:
"esiste qualcuno che utilizza o ha utilizzato questo tipo
di connessione, oppure è una offerta solamente teorica?"
:master:
"..desidero mettere l'accento sul fatto che il cambiamento dalla teoria autoritaristica della conoscenza scientifica alla teoria critica o antiautoritaristica della conoscenza scientifica, è molto recente.."
allora le offerte sono effetivamente utilizzate nn solo teoriche, io ho testato il servizio di sat monodirezionale di Tiscali ovvero la richiesta della pagina va via modem terrestre e il download avviene via sattelite. la velocità non e male ma tutto dipende con chi ti connetti via terrestre e che traffico ce in rete poi la pagina dal sattellite si apre velocemente se è per quello. Diciamo che il sistema puo andar bene solo per download di dati e risulta a volte molto + veloce di una normale isdn, poi ovviamente come detto sopra dipende dallecondizioni meteo. diciamo che perle zone nn coperte dal ADSL puo essere una discreta soluzione. Per quanto riguarda il discorso bidirezionale cioè tutto via sat è fattibile pure lui ma solo per tasche gonfie nn tanto per il cannone mensile ma per l'acquisto delle apparecchiature.
Luca
Allora qualcuno che lo ha provato esiste!
Il fatto è che fino ad ora chiedendo in giro tra conoscenti, amici, amici di conoscenti e conoscenti di amici, non avevo trovato nessuno che l'avesse utilizzato. E prima decidere se faceva al caso mio, volevo conoscere il parere di qualcuno che lo avesse testato ().
Ci sono anche altri ? aliceSAT?
"..desidero mettere l'accento sul fatto che il cambiamento dalla teoria autoritaristica della conoscenza scientifica alla teoria critica o antiautoritaristica della conoscenza scientifica, è molto recente.."