[OT]Azz, ho dato un'occhiata a tutti i link che ho trovato al sito del MinGW Developper Studio ! E' sembra meglio del DEV C++... Ci sono solo due pecche: la dimensione (probabilmente inscatola una marea di roba che non userei mai e non saprei mai che esista nel MinGW Developper Studio installato...) e la pochezza della documentazione... il tutorial è Under Construction !

Beh, in generale c'è un problema che vale per qualunque software: uno si installa un ambiente e si ritrova con una marea di file, directory, ecc. che non sa mai a cosa servono! A mio parere carenza di documentazione. Sarebbe interessante INIZIARE una discussione sotto l'occhio vigile dei MODERATORI che tratti i diversi compilatori o ambienti IDE in maniera più o meno approfondita. Io stesso sto cercando di reperire (con poco successo fin'ora... ) in un 3d quante più possibili INFO sul DEV C++.[/OT]

Rientrando in TOPIC:
Ciò di cui ho bisogno è: Delle librerie COMPLETE per scrivere FORM:

1- NON troppo DIFFICILI da imparare, tale che si possa apprendere insieme l'uso delle stesse ed il LINGUAGGIO di programmazione (esempio C/C++ partendo quasi da 0, cioè da 2! ); in modo da non essere costretti a studiarsi prima tutto il linguaggio e poi, dopo aver programmato necessariamente all'inizio alla maniera consolle, cominciare lo studio delle librerie per convertire le applicazioni Consolle in applicazioni GUI.

2- NON troppo DIFFICILI da installare (cioè, prima assicurarsi di avere altre librerie di supporto per le dipendenze),

3- con una LICENZA AMPIA che mi permetta di fare qualsiasi cosa (uso e distribuzione, free o commerciale) col mio software prodotto,

4- BUONA documentazione, possibilmente in ITALIANO

5- (UTOPIA) strumento per creare semplicemente le FORM, un pochino visuali o almeno con una finestra che permetta di gestire le diverse proprietà di un oggetto della form.

6- Non so se è possibile, ma una certa FLESSIBILITA': Una LIBRERIA da potersi installare nel pc indipendentemente dal SOFTWARE utilizzato per lo sviluppo (senza andare ad installarle nelle sottodirectory del DEV C++, xkè ad esempio potrei trovare problemi nella compilazione ed allora userei un altro compilatore) o dal linguaggio utilizzato. Ad esempio, avere TOOLS per il C e il Python con dei loro moduli interni che automaticamente si riferiscano alle GTK (installate in una loro directory indipendente) per poterle utilizzare.

A proposito, le GTKMM sono scritte appositamente per il C++, e va bene, ma col C++ si possono anche usare le GTK+ standard? Lo chiedo xkè ho trovato in rete una versione ITALIANA della documentazione ufficiale delle GTK+...


Johnni, quando dici le librerie grafiche di Windows ti riferisci alle API? Dal link pare di sì... Devo dire che ho già da tempo scaricato da lì tutto il bel TUTORIAL. Solo che vorrei prima saperne di più sui diversi pacchetti disponibili prima di scendere nello studio di un qualcosa che sia troppo complicato per me. Ma con le API si può fare molto più delle sole INTERFACCE, giusto? Disegni, grafici, I/O, forse giochini(?)... Le mie desiderate FORM sembrano essere solo la punta dell'iceberg...
Così, a naso, le API sono le più complete e potenti, ma anche le più lunghe da imparare?

Secondo te, per quello che voglio fare io, cioè essere produttivo in meno di un secolo e con un minimo di completezza e libertà varie, quale LIBRERIA potrei usare?