MinGW Developper Studio è semplicissimo da usare, l'interfaccia è molto simile a quella di Devc++, piu di qlcuno lo trova migliore di devc++ e il file di istallazione è di 22 MB circa e comprende:
MinGWStudioFullSetup-2.05.exe (23,537,654):
- MinGW Developer Studio files
- MinGW(C/C++ only) Compiler 3.3.1
- Binutils 2.14.90
- Windows32 API 2.4
- MinGW Runtime Lirbraries 3.2
- GNU Debugger(GDB) 6.0
- GNU Make 3.80.0-3
- Windows API Reference Manual
Per quanto riguarda le tue richieste, in merito alle wxWindows e alle Fox:
1- NON troppo DIFFICILI da imparare. Quanto alle facilità di apprendimento, sicuramente usare le API di windows è parecchio più complicato...almeno bisogna usare le MFC, che nascondono molti dettagli tecnici e offrono un'interfaccia più pulita per il programmatore. Leggendo la documentazione sulle Fox e sulle wxWindows viene sempre messa in evidenza l'estrema facilità con si può costruire un'interfaccia e come si riesca ad essere produttivi sia da subito. In effetti ho provato a seguire qualche piccolo tutorial sui siti di riferimento ed è vero. Certo per imparare a sviluppare applicazioni piu complesse è bene avere una valida documentazione che spieghi con molti esempi come si usano i vari oggetti, oltre ad avere l'elenco di tutte le classi con relativi metodi.
2- NON troppo DIFFICILI da installare. Le Fox le ho istallate facilmente sotto VisualC mentre non ci sono riuscito con MinGW, (in realtà ho usato cigwin per compilarle, ma non me le compilava correttamente). Per le wxWindows non mi sono posto il problema avendo scaricata la versione gia inclusa in MinGW.
3- con una LICENZA AMPIA. Per quanto riguarda la licenza, essendo librerie free non penso che ci siano dei limiti sulla distribuzione.
4- BUONA documentazione, possibilmente in ITALIANO. In italiano non ho trovato nulla, anche se non è che abbia fatto grandi ricerche.
5- (UTOPIA) strumento per creare semplicemente le FORM. Per le wxWindows esiste un programma (non free, ma economico) wxDesigner, con cui puoi disegnare in modo visuale le interfacce. Mi pare che esiste qlcosa di simile anche per le Fox.
6- FLESSIBILITA'. Entrambe possono essere usate con MInWG - devc++ ma anche con VisualC della Microsoft: basta scaricare i sorgenti e poi te li compili per l'ambiente che vuoi.
Detto questo, per iniziare a fare qlche piccola applicazione ti sconsiglierei di buttarti sulle API native di windows, ma usare una libreria piu potente, potente nel senso che ti permetta di creare determinati componenti in modo immediato. Ad esempio, con wxWindow o Fox esistono classi specifiche che basta istanziarle per avere immediatamente finestre per la scelta o il salvataggio di un file,
finestre per la scelta di colori, di font, finestre per effettuare ricerche nel testo, classi che definiscono barre degli strumeti, bare di stato per le finestre, componenti che visualizzando pagine html come in un browser, componenti per creare visualizzazioni a tabelle o ad albero, ecc ecc. In pratica tu utilizzi queste classi per avere già pronti molti dei componenti piu comuni di un interfaccia grafica, che vengono implementate utilizzando funzioni di piu basso livello offerte dalle API di Windows, di cui tu non devi esplicitamente preoccuparti. In pratica, se paragoni un'interfaccia ad una casa, è come se le API di Windows ti offrono mattoni e cemento, libreire come MFC, wxWindows, Fox ti offrono finetre, porte, colonne, stanze, balconi, ecc ecc, tutti ovviamente personalizzabili, ma offrono anche la possibilità di creare componenti del tutto persoanli estendendo quelli gia esistenti. In definitiva, pur non avendo mai studiato le api di win32, di certo so che devi preoccuparti di molti piu dettagli rispetto ad altre e non è il modo migliore per iniziare ad essere subito produttivi, inoltre mi pare che la struttura che offrono è meno orientata agli oggetti.
Di più non so!
![]()