Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    rete con 3 win xp + hub

    Posseggo 2 desktop con win xp professional ed un notebook con win xp home; i tre pc sono collegati mediante un hub di rete. Ad uno dei due desktop è collegato un modem adsl della d-link (dsl-200).
    Nell'installazione della rete mediante la creazione di un dischetto floppy (creato automaticamente dal windows) il primo desktop ed il notebook non hanno alcun problema, mentre il secondo desktop non riesce nè a collegarsi ad internet, nè a condividere files e cartelle. Dopo l'installazione ho controllato gli indirizzi ip dei tre pc e risultano i seguenti: 192.164.0.1 per il desktop gateway, 192.164.0.125 per il notebook, 168.233.0.155 per il secondo desktop. Ho provato ad aggiornare gli ip, ma mi viene detto che è impossibile farlo, ho provato a pingare dal desktop mal funzionante ma ancora nulla. Ho inserito manualmente su tutti e tre i pc indirizzi ip statici ma ancora nulla. Ho cambiato la scheda di rete (che risultava in precedenza difettosa) ma in ogni caso non riesco a vedere gli altri pc. Qualcuno ha idea su cosa e come posso fare?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di flygigi
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    259
    Imposta tutti gli ip statici e configura il tutto in questo modo :

    desktop gateway :
    indirizzo ip : 192.168.1.1
    subnet mask : 255.255.255.0
    default gateway : 192.168.1.1

    desktop 2 :
    indirizzo ip : 192.168.1.2
    subnet mask : 255.255.255.0
    default gateway : 192.168.1.1

    notebook :
    indirizzo ip : 192.168.1.3
    subnet mask : 255.255.255.0
    default gateway : 192.168.1.1

    Quindi attiva la condivisione dell'accesso ad internet sul desktop gateway (troverai tutto in un post inrilievo su questo forum).
    There's no place like /home
    ----------------------------------------
    On contrary of popular belief, Unix *IS* user friendly: it just appears to be selective who it is friend with
    ----------------------------------------
    Real hackers don't die, their TTL expires

  3. #3
    Originariamente inviato da flygigi
    Imposta tutti gli ip statici e configura il tutto in questo modo :

    desktop gateway :
    indirizzo ip : 192.168.1.1
    subnet mask : 255.255.255.0
    default gateway : 192.168.1.1
    IMHO, mettere come default gateway 192.168.1.1 su questo PC, serve solo ad aggiungere una route in più inutile.

    http://forum.html.it/forum/showthrea...=2#post5144163

  4. #4
    ho provato a fare come mi avete detto, sia immettendo il valore del gateway sia senza metterlo, ma in entrambi i casi non mi funziona. Ho provato a fare il ping e dal portatile riesco a pingare il desktop connesso ad internet ma non quello con tutti questi prolemi; da quest'ultimo, invece, non riesco a pingare nulla che ne dite? cosa posso fare? aiutatemi vi prego... stasera ho anche formattato il pc pensando che fosse un problema di qualche chiave del registro di windows.
    tnz

  5. #5
    fai dalla riga di comando (cmd)

    codice:
    ipconfig /all
    sul desktop 2 e posta i risultati

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da francescosessa
    ho provato a fare come mi avete detto, sia immettendo il valore del gateway sia senza metterlo, ma in entrambi i casi non mi funziona. Ho provato a fare il ping e dal portatile riesco a pingare il desktop connesso ad internet ma non quello con tutti questi prolemi; da quest'ultimo, invece, non riesco a pingare nulla che ne dite? cosa posso fare? aiutatemi vi prego... stasera ho anche formattato il pc pensando che fosse un problema di qualche chiave del registro di windows.
    tnz
    ovviamente NON mettere il gateway sul server ... fai pure le prove senza mai metterlo

    metti anche il DNS !!! i dns che puntano al server!!!!!
    se vai nei 3d in rilievo..trovi un doc..con un bello schema uguale a cio' che devi fare tu!

  7. #7
    allora, ho fatto ipconfig /all su tutti e tre i pc e ora posto i risultati:
    DESKTOP1 COLLEGATO AD INTERNET
    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : sessa
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
    Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda Fast Ethernet PCI SiS 900

    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-D0-09-AE-1B-3D
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . :

    Scheda PPP D-Link Dial-Up PPP Connection:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WAN (PPP/SLIP) Interface
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-53-45-00-00-00
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 151.37.82.90
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 151.37.82.90
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.192.25
    193.70.152.25
    NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato

    DESKTOP 2 CHE NON RIESCO A COLLEGARE

    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : salvatore
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : U.S. Robotics 10/100 PCI NIC TX
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-C0-49-D5-F2-B7
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1

    NOTEBOOK CHE FUNZIONA CORRETTAMENTE

    Configurazione IP di Windows

    Nome host . . . . . . . . . . . . . . : FRANCESCO
    Suffisso DNS primario . . . . . . . :
    Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
    Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
    Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

    Scheda Ethernet Bridge di rete (Bridge di rete) 5:

    Suffisso DNS specifico per connessione:
    Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Miniport del ponte MAC
    Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-AF-2D-B3-C8-C3
    DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
    Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.3
    Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
    Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
    Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1


    Questa è la configurazione con i valori nel gateway inseriti, omettendoli si ottengono gli stessi valori con la differenza che in gateway predefinito non mette alcun valore (come nel caso del primo desktop).

    quote:
    --------------------------------------------------------------------------------
    Originariamente inviato da seclimar

    ovviamente NON mettere il gateway sul server ... fai pure le prove senza mai metterlo

    metti anche il DNS !!! i dns che puntano al server!!!!!
    se vai nei 3d in rilievo..trovi un doc..con un bello schema uguale a cio' che devi fare tu!
    --------------------------------------------------------------------------------

    ma cosa sono i 3d in rilievo? scusate l'ignoranza.. è una delle prime volte che vengo in un forum.

    Vi ringrazio tanto.

  8. #8
    ahhhhh...
    finalmente dopo tanti tentativi son riuscito a capire forse cosa non va...
    ho collegato il secondo desktop al posto del portatile e riesce a vedere la rete, a connettersi ad internet, tutto perfettamente. Intanto ho collegato il portatile al posto del secondo desktop e quindi avevo tutti e tre i pc collegati contemporaneamente (per me dopo 2 giorni di lotte veramente un miracolo)... ma il problema che è insorto a questo punto è che il cavo al quale è attaccato il desktop che non funziona (ora l'ho rimesso al suo posto), anche col portatile dava problemi rallentando non poco la connessione...
    Per questo volevo chiedervi qual'è la lunghezza massima raggiungibile senza dare problemi? Dal desktop conesso ad internet c'è un cavo di 1 mt circa fino all'hub. Da quest'ultimo partono gli altri due cavi di lunghezza rispettivamente 7 mt fino al portatile e 14 mt fino al secondo desktop. Il cavo è del tipo schermato e non passa nel muro ma esternamente con la canaletta di plastica di copertura. Secondo voi è un problema di cavo danneggiato o di lunghezza eccessiva del cavo? vi ringrazio veramente tantissimo... col vostro aiuto sto riuscendo a settare tutto

  9. #9
    Un cavo ethernet tira tranquillamente i 100mt ... dubito che per 14mt si faccia problemi, potrebbe essere che c'e' qualche contatto non priprio ok nei connettori.
    Lascia che il futuro si avvicini quel tanto che basta per essere presente
    Non si vive di ricordi ma per avere altri momenti da poter ricordare
    Solo i colti amano imparare, gli ignoranti preferiscono insegnare

  10. #10
    Originariamente inviato da francescosessa
    ma cosa sono i 3d in rilievo? scusate l'ignoranza.. è una delle prime volte che vengo in un forum.
    3d = thread = discussione

    vedi i primi thread in rilievo
    1) "Appello - Leggere tutti"
    2) "FAQ, tutorial e post interessanti"
    3) "Regole del forum"
    soprattutto il 2)
    che appiono qui
    http://forum.html.it/forum/forumdisplay.php?forumid=61


    Originariamente inviato da francescosessa
    Per questo volevo chiedervi qual'è la lunghezza massima raggiungibile senza dare problemi?
    Il cavo che parte dal PC all'hub, se certificato categoria 5 (leggi CAT 5 sul cavo certificato TIA/EIA 568A), può essere al max di 100m.

    codice:
    --------
    | hub  |
    --------
     | 
     | 100m
     |
    ----
    |PC|
    ----
    Veniamo al punto, sei sicuro che i cavi siano schermati e non UTP (Unshielded Twisted Pair)? Se si, quale di questi FTP, STP, S-FTP, S-STP?

    Nel caso fossero effettivamente schermati, hai provveduto a una corretta messa a terra delle terminazioni? Altrimenti le cose peggiorano, perchè il cavo funge da antenna, piuttosto che da schermo.

    Controlla la giusta combinazione di colori dei cavi, come indicati nella FAQ.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.