Io ho una lan configurata così:
HAG con una porta connessa alla videostation, una connessa al mio primo PC fisso e una connessa al secondo PC fisso.
Entrambi i PC fissi hanno poi una seconda scheda di rete connessa ad uno switch a 100mbit, switch a cui sono connessi anche gli altri tre PC fissi e i due portatili.
Il più grosso dei due pc fissi principali, poi, ha la condivisione della connessione internet di windows xp attivata, per cui quel che succede è che i due PC fissi principali possono andare in internet anche quando gli altri sono spenti, mentre tutto il resto della rete va su internet solo tramite il pc fisso che condivide la connessione.
Solo un piccolo appunto: non è vero quel che dice Dabotz, ovvero che devi pagare un tot per ogni pc che colleghi: fino a tre apparati sono permessi senza problemi e senza sovrapprezzi, ma naturalmente devi ricordare che:
1)la videostation conta come un apparato.
2)lo hag nomunque NON è uno switch/hub, quindi se vuoi una rete locale te la devi fare a parte.
Quindi, anche ciò che dice seclimar non è vero: lo HAG NON è NE' uno hub NE' un router, e il limite dei cinque diversi pc non è affatto un limite continuo, ma piuttosto nel tempo (in pratica, se lo hag vede nel tempo collegarsi alle sue porte più di cinque indirizzi MAC diversi, al collegarsi del sesto, lui smette di accettare di comunicare col primo degli indirizzi mac che ha mai incontrato).
Mi spiego meglio: lo hag permette ad un apparato collegato di andare su internet attraverso la sua porta SOLO se ha ricevuto attraverso quella porta una richiesta DHCP di configurazione automatica degli indirizzi; solo che ad OGNI richiesta che riceve su quella porta risponde SEMPRE assegnando lo STESSO indirizzo, per cui non è possibile collegare ad una porta un apparato come uno switch, poichè al secondo PC che cercasse di avere un indirizzo IP assegnato verrebbe restituito lo stesso, e quindi si avrebbe un conflitto di indirizzi IP sulla rete locale.
In più, un altro particolare non da poco è che cercando di fare così, lo HAG vedrebbe tutti i pacchetti della rete locale, rete locale che sarebbe anche costretta ad usare degli indirizzi ip assegnati dallo hag in un range che contiene anche gli indirizzi degli altri inquilini dell'intero condominio in cui abitate, rendendo così potenzialmente visibile il vostro traffico IP agli altri condomini.
Quindi, o si spende qualche lira in più e si compra un router con funzionalità NAT che verrà collegato da un lato allo HAG e dall'altro allo switch/hub della nostra rete locale, o al posto del router si usa un PC che faccia appunto da router, ma in questo caso quel pc dovra essere sempre acceso quando vogliamo navigare.