Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330

    vi basta l'attestazione di pagamento per attivare un servizio o no?

    Salve,
    mi è successa una cosa strana: dovevo fare un regalo (un cordless) soprattutto per pigrizia ho deciso di acquistarlo su internet. Sono andata su e-bay e in particolare su uno dei negozi online di telefonia e ne ho acquistato uno, visto che tra le modalità di pagamento non c'era la carta di credito nè paypal ho fatto un bonifico e ho inviato la scansione dell'attestazione di pagamento, chiedendo che mi fosse inviato quanto prima trattandosi di un regalo.
    Con sorpresa mi sono sentita rispondere che avrebbero atteso l'accredito sul proprio conto corrente prima di inviarlo, cosa che non mi era mai successa con gli altri negozi online fin'ora utlizzati e che noi stessi non facciamo con i nostri clienti (per noi l'attestazione di pagamento va benissimo).
    Lì per lì mi sono incavolata non poco, perchè a saperlo prima o lo prendevo da un'altra parte o uscivo a comprarlo, invece di aspettare una decina di giorni tra accredito e spedizione!
    Allora mi sono chiesta: ma voi, quando dovete attivare un servizio/spedire un bene venduto, aspettate l'accredito in banca o vi basta l'attestazione di pagamento? E da utenti, vi sta bene attendere l'accredito sul conto del venditore o in tal caso vi dirottate su un altro venditore?
    Personalmente penso che una politica commerciale del genere sia un handicap, perchè chi paga per prima cosa vuole una certa velocità nel recapito/attivazione, ma voi cosa ne pensate? A questo aggiungo che a noi personalmente in anni di attività non è mai capitata un'attestazione fasulla e che credo che uno non si mette a fare truffe per questi importi...

  2. #2
    A me basta, però purtroppo in giro c'è gente e gente. Chi prende più precauzioni ha sicuramente alcune ragioni, anche se come politica di vendita è un handicap; bisogna anche vedere che importo è.
    A volte capita anche che il bonifico, per un errore sul conto o roba varia, ritorni indietro: metti che l'utente non sia dei più onesti, i soldi non li vedi più.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    beh, per il fatto che torni indietro, basta controllare che i campi del bonifico siano corretti.
    Quanto all'importo...stiamo parlando di 50 €
    Ma come si regola l'utente davanti ad un venditore così "prudente"? ordina lo stesso o di meno?
    E per il venditore, non dico che il rischio non ci sia in assoluto, ma se la percentuale di truffe è minima (se non nulla) per questa esigua pecentuale conviene allungare i tempi di attivazione/spedizione rischiando che gli utenti non ordinino più o non ordinino affatto?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,369
    Noi mettiamo a disposizione queste mod di pagamento
    - carta di credito
    - bonifico bancario
    - vaglia postale

    per la prima modalità l'attivazione dei servizi si ottiene entro 24 ore mentre per le altre due entro 5 giorni ...a seguito di notidica della banca/poste...

    e non lo considero un handicap...
    ho già visto una scansione fasulla

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di brag
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    211
    Come utente, se pago con bonifico o conto corrente ed invio un fax con la ricevuta, credo di aver soddisfatto tutti i requisiti.

    Anch'io è la prima volta che sento una cosa del genere, ho pagato più volte tramite bonifico ed è sempre bastato l'invio della ricevuta via fax.

    Bohhooo, ma quante volte saranno rimasti "bruciati" per comportarsi così? Poi capisco per una grossa cifra....a meno che non era un cordless d'oro

    Per un piccolo servizio su un sito (50 euro) usiamo proprio quel sistema: bonifico o c/c ed invio del fax, MAI avuto problemi.

    brag

    The only constant in life is change...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,369
    che importa la cifra?


    Il discorso vale di più per le cifre piccole, perché vuol dire che hai tanti clienti e aumenta la probabilità di trovare il disonesto...in più contano sul fatto che lasci correre per via della cifra minima...

    In 2 anni che vendo pubblicità in rete sono fuori di soli 33 euro che mi ha fregato uno che tra l'altro mi aveva inviato una scansione del bonifico ... penso che oggi come oggi sia un buon risultato.



    Inoltre attendere 5 gg non é la fine del mondo...
    quando ordino delle cartucce o ricariche aspetto anche 20 gg prima di avere la merce anche se pago contrassegno

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    330
    beh, noi in quasi 4 anni di vendite non siamo fuori neanche di 1 euro, e la scansione ci è sempre bastata. Semmai sono più frequenti le truffe con carta di credito.
    Ma il punto non è perdere 10, 20 o 100 €, bensì: la percentuale di truffe è tale da rendere conveniente adottare tale politica, diminuendo il potenziale numero di acquirenti? Perchè io non li aspetto 10 giorni (tra accredito, che richiede 5-7 giorni LAVORATIVI, e spese di spedizione) per avere una cosa, la ordino da un'altra parte o esco e me la compro (del resto sto pagando soldi, mica mi fanno un favore!). L'offerta è vastissima in ogni settore, perchè dovrei aspettare?
    E per esperienza diretta devo dire che i nostri clienti ci tengono molto che, una volta pagato, il servizio sia attivato con tempestività (e hanno ragione!), e posso affermare senza timore di smentita che se ogni volta attendessimo l'accredito, molti clienti li avremmo persi da tempo.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    1,369
    sarà come dici tu...
    cmq, sia hosting che pubblicità sul web non la possono comprare al mercato sotto casa...e su internet ci sono portali che ti fanno aspettare solo per avere una semplice risposta via email...

    personalmente ritengo che se il cliente avverte la costante presenza di persone dall'altro lato pronte a rispondere non abbia nessun problema a fare un bonifico e aspettare 5 gg lavorativi ...(mai capitato di più, a volte sono solo 2) anzi ho parecchi clienti che pagano e dicono di attendere a far partire le campagne, figurati

  9. #9
    Cara Aulenta, io credo che tu confonda la causa con l'effetto. Se la percentuale di truffe AL MOMENTO è bassa, forse è proprio xchè non è diffusa la politica dell'"invia la scansione che ti spedisco la merce"... se al contrario la pratica fosse standardizzata, ci sarebbero in giro per la rete tools automatici di creazione scansioni di riba (ok, sto esagerando, lo so...). Dunque secondo me la scarsa percentuale di truffe è indice di un buon funzionamento della regola, e non presupposto x modificarla!

    Quanto all'esempio dell'hoster, è fuorviante: se dopo una settimana non ti arriva l'accredito, tu sospendi il servizio. A quel punto, a cosa servirebbe mai truffarti? Anch'io faccio siti a credito (ovviamente a persone che conosco), tanto se non mi pagano, il sito viene via con me... diciamo che siamo tra i privilegiati che mantengono una sorta di "controllo" sul bene che transiamo. Ma se l'oggetto della transazione è un bene di cui il venditore perde il controllo, la questione è molto diversa, ed è normale che vigano regole diverse...

    _YD

  10. #10
    Credo che bisogna distinguere tra beni materiali e servizi, nel primo caso capisco la prudenza perchè come è stato detto c'è l apossibilita di frodi, nel secondo caso sarei più tranquillo, un servizio si può sempre interrompere se non arrivano i quattrini.
    "Link2me.it: Professional network e Marketplace"
    www.link2me.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.