Anche a me piace.
E' più lento a partire della v2 ma comunque infinitamente più rapido dell'ambiziosissima v3 che era quasi interamente interpretata (usava Wasabi, un linguaggio espressamente studiato).
La v5, invece, è solo parzialmente in Wasabi, e l'operazione di "incrocio" secondo me è da considerarsi riuscita.

Di bello secondo me è che supporta anche i plugin della v2, che sono tantissimi. NB: questa feature l'ho letta ma non l'ho ancora provata.
Inoltre trovo "sfiziosa" l'aggiunta di un DSP stile AVS ma per l'audio.

Da segnalare, però, che la v5 è costata il divorzio tra i 2 creatori di Wasabi e AOL (e quindi Nullsoft).
Scriveranno l'ennesimo player come successe ai tempi di Foobar2000?