Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: [Pascal & Delphi]

  1. #1

    [Pascal & Delphi]

    Ciao, incomincio a presentarmi:
    a scuola sto studiando il pascal, e devo dire che me la cavo abbastanza, oggi abbiamo iniziato i tipi di dati definiti dal programmatore...enumerazione,subrange...e devo iniziare gli array, anzi a proposito mi spiegate brevemente cosa sn gli array, sapete sul libro sn descritti in 20 pag, con tanti esempi, però sn sempre tante....ora torniamo al motivo del 3dh che ci azzeca pascal col delphi???
    , grazie a kiunque mi rispondi....

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Delphi si basa su un linguaggio chiamato in origine Object Pascal e recentemente rinominato "linguaggio Delphi".

    Il linguaggio è una naturale evoluzione del Pascal classico, sebbene fornisca il pieno orientamento alla programmazione ad oggetti e tante altre caratteristiche introdotte di recente con l'avvento della piattaforma .NET.

    Se conosci il Pascal, il passaggio a Delphi è molto semplice poichè le regole sintattiche valgono quasi tutte, sebbene il linguaggio Delphi sia nettamente più potente e ricco.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    e cosa puoi fare in + con delphi?

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da Oiziorbaf
    e cosa puoi fare in + con delphi?
    Con delphi puoi creare programmi con interfaccia grafica! Col pascal invece solo programmi da console...mi sembra sia una bella differenza..

    In effetti delphi col pascal ha simile solo la sintassi ma è molto diverso

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Il fatto di poter creare un'interfaccia grafica per Windows non è una caratteristica intrinseca del linguaggio: esistono compilatori basati su Pascal (standard) in grado di produrre interfacce grafiche allo stesso modo di Delphi.

    Ad ogni modo, la caratteristica principale di Delphi è la produttività, la velocità con la quale si sviluppano applicazioni con alcune differenze rispetto a concorrenti quali VB (versione 6 e precedenti): la possibilità di organizzare al meglio il lavoro e gli elementi software in gioco sfruttando il paradigma della programmazione ad oggetti e inglobando funzionalità all'interno di classi e componenti.

    Non per ultimo, un'esecuzione molto efficiente dei programmi, paragonabile a livello di prestazioni ai programmi ottenuti da compilatori C++.

    Chiaramente, mi riferisco alla versione 7 di Delphi e alle precedenti. Delphi 8 è un compilatore per .NET, quindi la piattaforma cambia totalmente e occorre rivedere tutto per quanto riguarda l'esecuzione dei programmi in senso stretto.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6

    Re: [Pascal & Delphi]

    Originariamente inviato da Oiziorbaf
    ...e devo iniziare gli array, anzi a proposito mi spiegate brevemente cosa sn gli array, sapete sul libro sn descritti in 20 pag, con tanti esempi, però sn sempre tante....
    Allora, comincio con un piccolo esempio: mettiamo di voler trovare il massimo tra 4 numeri dati in input: puoi dichiarare quattro variabili a1, a2, a3 e a4, e fare un qualcosa del tipo:

    codice:
    program massimo_4;
    var a1,a2,a3,a4,max : integer;
    begin
      readln (a1,a2,a3,a4);
      max = a1;
      if a2 > max then
        max = a2;
      if a3 > max then
        max = a4;
      if a4 > max then
        max = a4;
      writeln ("Il massimo è ",max);
    end.
    Ma se invece vuoi trovare il massimo tra "n" elementi ?
    Qui n è un valore che (in generale) non si conosce a priori se non quando si esegue il programma.
    Nel nostro caso il numero di elementi può essere chiesto in input.
    Qui entrano in gioco gli array: sono strutture dati composte da più elementi numerati.
    Niente aiuta a capire meglio di un esempio:

    codice:
    program massimo;
    var a[1..100],max,n,i : integer;
    begin
    
    // lettura in input degli interi
      writeln ('Inserisci il numero di elementi : ');
      readln (n);
      for i = 1 to n do
      begin
        write ('Inserisci l'elemento numero ',i,' : ');
        readln (a[i]);
      end
      writeln;
    
    // calcolo del massimo
      max = a[1];
      for i = 2 to n do
        if a[i] > max then
          max = a[i];
    
      writeln ("Il massimo è ",max);
    end.
    Con a[i] indichi l'elementi i-esimo dell'array. Così per indicare l'elemento uno, due etc.
    il valore all'interno delle parentesi quadre può anche essere un'espressione: es. a[i+3] oppure a[a[i]].

    se hai dei problemi fammi sapere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.