Puoi fare una deformazione anche complessa senza scomodare l'interpolazione di forma ma l'errore è in quella frase che ho grassettato.Originariamente inviato da Lasentinella
Salve a tutti![]()
oggi stavo provando a creare un'interpolazione di movimento facilissima :
a sinistra metto un cerchio, convertito in simbolo, e alla fine della sequenza lo deformo facendolo diventare un'ellissi; copio poi l'interpolazione, la incollo dopo e le dico "inverti" : ottengo un cerchio che quando "cade" si deforma e poi torna normale.
A destra vorrei ottenere un cerchio che, non convertendolo in simbolo, quando cade si deforma totalmente, per poi tonare ad essere un cerchio. Ho provato a crearlo come quello sopra, ma nella barra (quella in alto...come si chiama ? ^^") invece dell'interpolazione rimangono i trattini --- . Ho provato anche a metterlo su un layer differente ma non funziona...Mi sapreste dire come fare?![]()
grazie mille
ciao![]()
Donc: se usi un'interpolazione di movimento, i disegni di partenza e di arrivo devono essere entrambi dei simboli, altrimenti Flash ti mette i tratteggi per segnalarti l'errore.
Se invece fai come dice il buon harpox (un'interpolazione di Forma), c'è da fare l'esatto contrario: i due disegni NON devono essere simboli ma puri e semplici disegni fatti sullo stage.
Vero: l'interpolazione di forma è spesso più suggestiva ma altre volte, a seconda dei casi (vedi l'appunto di harpox), può risultare un'immane fetecchia; oltretutto ti affatica la CPU come nient'altro
![]()
NAP