Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342

    Addebito Telecom Italia spese di spedizione

    Ho saputo che l'addebito in fattura della Telecom per spese di spedizione è illegittimo, vista la legge sull IVA.

    Ho letto anche una sentenza che condanna telecom...

    Siccome che non mi verrebbe a costare nulla, sapereste darmi del materiale / consigli su come procedere per farsi che non mi venga piu addebitato l'importo ?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Comincia con il telefonare al 187 e mandare una raccomandata in cui spieghi i termini della questione e citi la sentenza, che ora non ho davanti, può darsi che basti.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    ho scritto questo



    POSTA ORDINARIA SPETT. TELECOM ITALIA Spa
    PIAZZA DEGLI AFFARI n.2 - 20123 - MILANO (MI)


    Oggetto: Richiesta di rimborso “contributo spese spedizione”



    Il sottoscritto utente

    xxxxxxxxxxxxxxxxx

    CONSIDERATO

    • Che l’art 21 comma 8 del DPR del 26.10.72n.633 sostituito dall'art. 1, d.p.r. 29 gennaio 1979, n. 24 prevede che le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo.
    • Che Telecom Italia Spa contravvengo a tale divieto ha espressamente addebitato a tale titolo per “contributo spese spedizione fattura” la somma di 0.17 più IVA;
    • Che l’illegittimità della pretesa è stata confermata con sentenza del Giudice di Pace di Bologna del 21 Febbraio 2003 in conclusione di una specifica causa contro Telecom Italia spa per la restituzione di tali importi;
    Tanto premesso e considerato


    INVITA E DIFFIDA
    La società in indirizzo a cessare immediatamente di richiedere tale addebito ed a restituire le somme incassate indebitamente pari 12,2 euro oltre interessi legali legali.
    In mancanza entro 10 giorni si darà corso all’azione di recupero nei termini di legge

    FIRMA (timbro e firma)

    che dici ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di gioran
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    1,434
    Se non ricordo male Mr.agiaco è avvocato.....se ci da il via libera, tempestiamo telecom di lettere uguali atte a ricevere i rimborsi
    Adsl Tiscali ULL - No Telecom

  5. #5
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Si, la lettera va bene, ma non credere di poter recuperare tutta la cifra dalla notte dei tempi, alcuni crediti potrebbero essere prescritti.
    Credo dovrebbe bastare, e mi sembra che seclimar ha ottenuto il rimborso, prova a chiedere
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    http://www.uniconsum.it/telefonia.ht...44%20…%20l’899


    si possono richiedere gli ultimi 10 anni!


    dopo i miei tentativi ecco le risposte ufficiali:

    -wind-infostrada: vuole che in infostrada non ci siano commercialisti ecc..che sappiano queste cose: sospesi i pagamenti in attesa di correzione fatture... (passati 1 anno e mezzo)

    -Telecom: Telecom e' al corrente della cosa, la posizione ufficiale e che se vuole i rimborsi deve andare per vie legali

    -Intesa leasing: MI HANNO DATO SUBITO RAGIONE CHIEDENDOMI PURE LE LORO SCUSE (ho apprezzato molto)


    il trucco e' questo:
    uno di sicuro non va per vie legali per pochi euro...

    beh.. io avevo fatture Telecom sospese (pagamento) per errori loro sulla bolletta (sono frequenti se fate attenzione)
    .quando ho pagato cio' che dovevo (tolti i loro errori)
    ho pagato tutto tranne la cifra contestata (spese spedizione fattura e arretrati ultimi 10 anni)

    ovviamente dopo 2 mesi mi hanno contattato dicendo che mancavano pochi euro al pagamento ecc...
    io avevo gia' mandato fax con l'avviso della cosa... e del pagamento diminuito..ecc...
    ho risposto loro che se volevano quei soldi dovevano andare per vie legali (cosa che non credo che faranno... per pochi euro e con il rischio altissimo di perdere)
    in pratica ho rigirato a loro la cosa...
    documentando il tutto per fax e raccomandata ecc...
    (uno si deve in ogni caso parare il c...o)


    in ogni caso... riassumendo
    le SPESE DI EMISSIONE fattura e dei CONSEGUENTI ADEMPIMENTI .. non possono formare oggetto di fattura A QUALSIASI TITOLO (anche con altro nome)..
    le modifiche a questa legge AGGIUNGONO E SOTTOLINEANO:
    una fattura si ha PER EMESSA al momento della sua consegna o spedizione all’altra parte.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Originariamente inviato da seclimar

    ovviamente dopo 2 mesi mi hanno contattato dicendo che mancavano pochi euro al pagamento ecc...
    io avevo gia' mandato fax con l'avviso della cosa... e del pagamento diminuito..ecc...
    ho risposto loro che se volevano quei soldi dovevano andare per vie legali (cosa che non credo che faranno... per pochi euro e con il rischio altissimo di perdere)
    in pratica ho rigirato a loro la cosa...
    documentando il tutto per fax e raccomandata ecc...
    (uno si deve in ogni caso parare il c...o)
    C'e' solo un piccolo "problema", e' vero che puoi decidere di non pagare (l'intera fattura oppure parte dell'importo), ma e' pur vero che loro (come da contratto) possono disattivarti la linea pure per "pochi" euro non pagati. Ovviamente, poi te la riallacciano e pagano pure gli eventuali danni (visto che hai ragione), MA e' sempre una cosa da mettere in preventivo. Tieni presente che in molti casi, quando la bolletta non e' interamente pagata, non vanno nemmeno a controllare il come e il perche', disattivano le chiamate in uscita (e dopo l'utenza) e DOPO semmai vanno ad esaminare il caso.
    Quindi, e' bene chiedersi prima se e' il caso di trattenere "forzatamente" quegli importi, o semmai pagare tutto e chiederne la restituzione (visto che si tratta di pochi soldi).
    Per questo motivo, si consiglia SEMPRE (quando si ha la disponibilita' a farlo) di pagare la bolletta interamente e dopo di chiedere la restituazione di importi non dovuti.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da ARCTiC
    C'e' solo un piccolo "problema", e' vero che puoi decidere di non pagare (l'intera fattura oppure parte dell'importo), ma e' pur vero che loro (come da contratto) possono disattivarti la linea pure per "pochi" euro non pagati. Ovviamente, poi te la riallacciano e pagano pure gli eventuali danni (visto che hai ragione), MA e' sempre una cosa da mettere in preventivo. Tieni presente che in molti casi, quando la bolletta non e' interamente pagata, non vanno nemmeno a controllare il come e il perche', disattivano le chiamate in uscita (e dopo l'utenza) e DOPO semmai vanno ad esaminare il caso.
    Quindi, e' bene chiedersi prima se e' il caso di trattenere "forzatamente" quegli importi, o semmai pagare tutto e chiederne la restituzione (visto che si tratta di pochi soldi).
    Per questo motivo, si consiglia SEMPRE (quando si ha la disponibilita' a farlo) di pagare la bolletta interamente e dopo di chiedere la restituazione di importi non dovuti.
    ovviamente sono cose da tenere in conto...
    magari accompagnare il mancato pagamento di una parte ..con una denuncia alla polizia postale (una raccomandata a Napoli)

    rettifico il link di prima
    http://www.uniconsum.it/telefonia.htm

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    Seclimar...tu ci sei riuscito ?

    Ti hanno ridato i soldi e non te lo fanno piu pagare ?

    Se mi staccano il telefono per la cifra contestata posso chiedere un risarcimento?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.