Non c'ho messo ancora il naso e ti chiedo:
Quel "ogni pochi secondi" è regolabile, slide per slide, oppure è un tempo fisso ?
Cmq, a volte i metodi antichi possono risultare i migliori e farei dunque il tutto con un Flash Document normale.
Metterei un'immagine per ogni frame, in sequenza;
Farei un mc vuoto da collocare, per comodità, in un layer a sé stante.
Metterei in corrispondenza di ogni frame delle immagini un'istanza del movieclip vuoto e assocerei, al primo:
onClipEvent(load) {
_parent.stop();
pausa = 3000;
tempo = getTimer();
}
onClipEvent(enterFrame) {
if(getTimer()-tempo>=pausa){
_parent.play();
}
}
Al secondo, se volessi che invece di 3 secondi la pausa fosse di 5 secondi, cambierei semplicemente il 3000 con 5000 e così via per gli altri.
Non so perché Flash 7 mi faccia questo scherzo ma, facendo una prova, ho scoperto che il penultimo mc vuoto della slide sequence dev'essere così:
onClipEvent(load) {
_root.stop();
pausa = 3000;
tempo = getTimer();
}
onClipEvent(enterFrame) {
if(getTimer()-tempo>=pausa){
_parent.play();
}
}
Non ha senso in quanto, dire _parent o dire _root in un annidamento di primo grado è concretamente la stessa cosa.
Cmq, funziona.
Larga la foglia, stretta la via...
NAPadoraLaSuaZia :gren: