sei sicuro di quello che dici?
ti ricopio quanto mi è stato detto a fronte di questo "problema"
Ma che seconda...
semplicemente e' una crittazione della password...
Cioe' outlook non tiene nel pst la password perche altrimenti e' facilmente identificabile.Ne tiene un hash cioe' una parte...
Le hash , indipendentemente dal sistema operativo (come ad esempio chiavi pubbliche/private).
NON SONO BIUNIVOCHE.
Mi spiego, da una chiave privata puoi generare la pubblica ma NON VICEVERSA.
Questo perche' la chiave pubblica non ha una corrispondenza biunivoca con una chiave privata , ma e' bensi una chiave pubblica puo essere generata da un infinita sottoclasse di chiave private.
Ritornando quindi alla tua password, e' ovvio che nel pst c'e' una hash, una sorta di chiave pubblica, che ti permette di verificare se una password e' generatrice o meno di suddetta hash.
Ovviamente ci sono PIU password che generano la stessa hash, altrimenti con un algoritmo si potrebbe identificare la password , visto che qualsiasi algoritmo che gira sul tuo pc prima o poi e decifrabile.
Quindi quel programma , prende la hash nel pst e genera una delle possibili password generatrici che ovviamente quindi funziona. E' un modo intelligente per evitare di rintracciare totalmente una password (che magari usi anche nel tuo conto bancario)