Ciao,

purtroppo il mondo dell'informatica è atipico per definizione

Da quattro anni programmo "Professionalmente", ovvero per campare E ti devo dire che, in questi anni ho avuto la possibilità di constatare che la laurea in informaica (che io non ho) serve a ben poco.
La formazione continua e l'esperienza sono le carte vincenti.

Ma vincenti per cosa? Per lavorare saltuariamente.
Trovare un'azienda che ti faccia lavorare a tempo indeterminato o con buone prospettive di lavoro è molto difficle, in quanto proprio il mercato internet è ancora prematuro in Italia.
Le aziende belle grosse, che lavorano a pieno regime su internet e possono assicurare il "posto fisso" a un programmatore web saranno una ventina.
E' impossibile pensare che una webagency locale assuma più di un programmatore, un designer e un account.

Io lavoro come libero professionista, ho aperto partita IVA e fatturo i miei lavori. Certo, se la tua azienda di riferimento crede in te e ha lavori decenti sarà come lavorare da "posto fisso" ma senza busta paga.

Un consiglio: impara impara impara. Non ti fermare al Php (anche se è un linguaggio eccezionale), impara anche altro. Ad esempio java o python, Pl/SQL, linux, lingo, ecc...
Per essere un programmatore "serio" e appetibile dalle aziende devi avere un bagaglio culturale grande quanto un eurostar

Bye
JJ

P.S. Non ti dimenticare di dare una bella lettura a libri che trattano di usabilità e quelli di UML