la firewire è un tipo di connessione nata per periferiche multimediali (audio/video, scanner..) e proprio qui sta il suo limite: a fronte di una elevata velocità (400 oppure 800 megabit, ecco spiegati i numeretti) i cavi non possono raggiungere lunghezze tali da permettere una rete vera e propria.. si trovano da 1,5 a 2 metri e costano oltretutto un occhio della testa..

anch'io ero interessato a sfruttarla tra il portatile ed il desktop ma devo ancora provare, comunque teoricamente dovrebbe sfruttare il tcp-ip (controindicazione: mi sembra che win2000 non la supporti, e non c'è service pack che tenga)

per quanto riguarda la possibilità che tu ce l'abbia, beh.. solitamente non è nella dotazione standard di un pc desktop (mi sembra che però ultimamente comincino ad integrarla) ed è quindi disponibile adottando una scheda apposita (o qualche scheda audio di alta qualità)
nei portatili invece è più diffusa, a meno che non siano proprio entry-level