PRENDO DALL'ULTIMA PAGINA DELLA GUIDA AI CSS DI HTML.IT


In italiano l'unico libro di un certo valore è:

CSS Pocket Reference, di Eric A. Meyer, Economici , Hops Libri, 2001

Si tratta dell'edizione ridotta (molto ridotta) del manuale sui CSS1 uscito in America nel 2000.

Per il resto dobbiamo affidarci alle nostre conoscenze di inglese e ad uno di questi libri, tutti ottimi e realizzati dai migliori esperti internazionali sull'argomento. Su Amazon costano meno, trovate utili recensioni degli utenti e vi arrivano in dieci giorni. Niente male, direi.

Cominciamo con la triade di opere di Eric Meyer. Il primo è un manualone completo su CSS1 con una piccola introduzione su CSS2. Il secondo è una classica reference, con l'elenco completo e commentato delle proprietà CSS2. Il terzo è invece eminentemente pratico: 13 progetti spiegati e realizzati passo per passo. Ricchissimo di indicazioni, trucchetti e soluzioni concrete.

Cascading Style Sheets - The definitive guide, di Eric Meyer, O'Reilly, 2000

Cascading Style Sheets 2 - Programmer's Reference, di Eric Meyer, Osborne/McGraw Hill, 2001

Eric Meyer on CSS, di Eric Meyer, New Riders, 2002

Un libro recente, dall'approccio molto pratico e centrato soprattutto sulle tecniche avanzate (layout e posizionamento dinamico) è questo:

Cascading Style Sheets: Separating Content from Presentation, di Owen Briggs e altri, Glasshaus, 2002

Gli autori sono tutti "evangelisti" del nuovo modo di fare layout con i CSS, la gente che sta dietro siti di riferimento come Glish o theNoodleIncident.

Altri due buoni manuali:

Cascading Style Sheets (CSS) by Example, di Steve Callihan , Que, 2001

Cascading Style Sheets: Designing for the Web, di Hakon Wium Lie, Bert Bos, Robert Cailliau, Addison-Wesley, 1999

L'ultima citazione è per un libro che esplora con un approccio tutto pratico la relazione tra CSS, Javascript e DOM. Il lato dinamico e interattivo dei fogli di stile:

JavaScript + Css + DOM Magic, by Makiko ItohPaperback , New Riders Publishing, 2002