Sì, sono d'accordo con te quando dici che l'HTML è un linguaggio di strutturazione e non di programmazione. Ed è per questo che pensavo di trovare un aiuto più diretto da JS. Da un linguaggio di programmazione ci si aspetta infatti di poter accedere facilmente ai valori definiti in un oggetto.

Per quanto riguarda il modo di risolvere il problema, stavo giusto cercando di capire cosa fosse più opportuno fare.

Il modulo che stò realizzando, nell'ambito del progetto è semplice.

In un Frame deve apparire una Pergamena (che lo occuperà interamente) nella quale devono presentarsi un elenco di voci selezionabili.

Ovviamente, per motivi grafici, l'elenco occuperà solo la parte centrale della Pergamena. Quindi, i dati dell'elenco potranno essere esposti in un area limitata.
Gli elementi da esporre, tuttavia, possono eccedere l'area a disposizione nella Pergamena, così pensavo di dare la possibilità di scrolling degli elementi che in essa appaiono.

Se il mouse viene posizionato sotto l'ultimo elemento devo ottenere un scrolling-down, se posizionato sopra il primo elemento, uno scrolling-up.

Pensa alla Pergamena come un menu di dettaglio i cui elementi sono le foglie di un albero di navigazione. Selezionando un elemento dovranno apparire (da qualche altra parte) un insieme di informazioni.

E' come se da un menu di pietanze, se ne selezionasse una per far apparire ad esempio la ricetta.

Da principio avevo utilizzato l'oggetto "Select" ma in questo non ho trovato modo di caricare l'immagine della Pergamena, ne di eliminare i bordi, nè di rendere trasparente lo sfondo.
Così, sono passato all'oggetto tabella che permette di caricare l'immagine della pergamena ed eliminare del tutto i bordi e lo spazio tra le celle e rendere trasparente il background del contenuto. Soluzione perfetta dal punto di vista grafico.
mi rimane ora risolvere il problema dello scrolling.

Ti ringrazio della pazienza e della cortesia.
Se rimuginando ti dovesse venire in mente qualcosa fammelo pure sapere (la fantasia non ha limiti).

Ciao.