Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Navigare in XML con ActionScript

    Salve a tutti,
    sto creando un'applicazione in xml.
    In pratica devo caricare gli attributi di un nodo in un array multidimensionale.

    Siccome non so quanti sono i nodi come faccio a calcolarli ? C'è un metodo o una funzione della classe XML per calcolare la quantità di nodi?

    La struttura del mio XML è +o- questa:

    <pippo>
    <pluto>
    <topolino>
    <paperino attributo1="" attributo2="" ecc..>
    </topolino>
    </pluto>
    </pippo>

    Ovviamente devo caricare nell'array gli attributi di paperino (non sapendo quante volte paperino si ripete)

    Qualcuno sa aiutarmi??? Grazie!!

  2. #2
    potresti andare in un ciclo ed uscirne quando attributo+i è undefined (i sarebbe una variabile contatore)

    regalami un oggi da favola...e il domani bhe!?non mi importa se tu 6 con me! ©Ily

  3. #3
    perchè invece di creare n attributi non crei n nodi all'interno di quel nodo xml? saebbe più facilmente gestibile ed anche migliore come soluzione "stilisticamente" parlando
    Free ActionScript Editor

    Y en silencio y sin cruzar una palabra
    solamente una mirada es suficiente para hablar

  4. #4
    Sto lavorando ad un progetto per un grosso cliente...il file xml non l'ho creato io e contiene all'incirca 2000 nodi (2000 sono solo quelli con nome 'paperino') e l'esigenza di creare uno script che gestisce tutto nasce proprio dalla grosso quantità di dati.

    Ho pensato anch'io ad un ciclo...il problema è che non so come passare da un nodo all'altro...
    Se applico un while ad esempio e lo ripeto all'infinito fino a che trova un undefined..come faccio a sfogliare i nodi??

    FoLLeMeNtE

  5. #5
    Originariamente inviato da flash_mx2
    perchè invece di creare n attributi non crei n nodi all'interno di quel nodo xml? saebbe più facilmente gestibile ed anche migliore come soluzione "stilisticamente" parlando
    ti conviene fare così, così poi fai un ciclo sul numero di nodi...
    posta la struttura dell'xml + chiaramente.

  6. #6
    Il mio problema non è sapere quanti attributi ci sono in quel nodo...
    E' sapere quanti nodi "paperino" ci sono all'interno di "topolino".

    Vi posto il codice dello script fino ad ora sviluppato:

    filexml = "anagrafica.xml";
    ApriXML();
    function ApriXML () {
    mioxml = new XML();
    myArray = new Array();
    lista = new Array();
    mioxml.load(filexml);
    mioxml.ignoreWhite = true;
    mioxml.onLoad = ElaboraXML;
    attrib = new Array("Insegna", "Indirizzo", "Cap", "Localita", "Provincia", "Telefono", "Regione");
    function ElaboraXML (success) {

    if (mioxml.loaded) {
    var cnt = "0";
    for(i=0;i<21;i++) {
    myArray[i] = mioxml.childNodes[0].childNodes[i];

    }
    for(i=0;i<21;i++) {
    for(y=0;y<7;y++) {
    lista[cnt][y] = myArray[i].childNodes[0].childNodes[0].childNodes[0].attributes.Insegna;
    //il mio problema è che non so quante volte si ripete questo!!!
    cnt++;
    }
    }
    trace(lista[0][7]);
    trace ("Tot elementi = " + myArray.length);
    for (i=0;i<lista.length;i++){
    trace("elemento ["+i+"] ------------------")
    trace(lista[i]) }
    };
    };
    };

  7. #7
    childNodes è un array per cui puoi averne la lunghezza x sapere quanti sono (length) e inoltre per muoverti fra i nodi dello stesso livello hai le proprietà nextSibling e previousSibling e firstChild e lastChild

    ciao
    "La consapevolezza di Case suddivisa come perle di mercurio. La sua visione era sferica, come se una singola retina rivestisse la superficie interna di un globo che conteneva tutte le cose, se tutte le cose si potevano contare." —Neuromante, William Gibson (1984)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.