Sono in parte daccordo con te ,credo che il difetto di noi italiani o anche sicuramente di altre nazioni, è che si punta molto di più sui risultati nel breve periodo, rischiando purtroppo di trascurare la qualità dei contenuti, che dovrebbero essere alla base di tutti i prodotti di successo. Purtroppo lavorare sulla qualità è molto più difficile che sulla quantità ed un buon management lo si può giudicare sulla base di prodotti di qualità e non di scarsa qualità. Se loro puntano troppo sui dialer credo che sarà difficile durare più di un annetto con quel profilo. Ma loro sono i professionisti, con le spalle coperte e grossi capitali e si possono permetter di fare quello che vogliono .

ciao

comunque tirando fuori l'economista che è in me devo dire che da un punto di vista prettamente economico forse il management di Virgilio (Telecom New Media) forse non ha fatto i conti del tutto sbagliati.

digiamolo francamente, in Italia gli (u)tonti sono migliaia, che cliccano su "sì" in qualsiasi occasione, e dato che la pubblicità su banner è ormai quasi morta, e non ci sono le capacità (in primis monetarie) di fare una scelta come quella di Yahoo (ossia l'abbandono di Google), quelli di Virgilio hanno deciso di "guadagnare" così...

scelta ovviamente discutibilissima, ma se rende [/B]