Per quanto ne so, i campi computati sono visibili all'interno delle griglie.

Come ti dicevo qualche messaggio più indietro, se ti serve a scopo di "indicizzazione", hanno un senso...se invece ti servono solo per "visualizzazione", allora usa un campo calcolato di Delphi.
dopo vari tentativi sono riuscito a visualizzare nella griglia il campo computed.

a me questo campo servirebbe per l'indicizzazione ma non capisco xke non risco a crearne l'indice:
codice:
CREATE INDEX full_nome1 ON telefono(full_nome);
....
....
This operation is not defined for system tables.
unsuccessful metadata update.
attempt to index COMPUTED BY column in INDEX FULL_NOME1.
questo indice mi servirebbe per far scorrere, all'utente, la tabella in ordine di Upper(cognome) + Upper(nome)....visto che non e' possibile creare un indice con la funzione UPPER incorporata, avevo pensato di crearmi questo campo e indicizzarlo.


mi dicevi, poi, che se mi serviva x sola visualizzazione dovevo usare dei campi calcolati in Delphi, come posso fare per assegnare ad una colonna della dbgrid il valore ottenuto dalla somma di 2 altri campi del dataset?...(full_nome = cognome + nome)

un'altra domanda ancora:
a dire il vero gia ne parlammo...

io lascio a l'utente uno spazio in cui lui puo scrivere delle parole che verrano ricercate indistintamente in tutti i campi della tabella tramite una SELECT.

cosa succede:

es.:

l'utente inserisce '001003' cioe un valore di 6 caratteri...

nel momento in cui ricerchero questo parametro all'interno di un field di lunghezza inferiore a 6 si ottiene errore.

come soluzione proposi di troncare il valore del parametro, rendendolo di lunghezza uguale a quella del field,...in questo modo almeno non si sarebbe avuto errore, ma ne viene falsato il risultato.

Tu mi puoi indicare una strada piu pratica? forse tra i tanti casi ne hai risolto anke uno simile...

grazie 1000!
fulvio