Per cercare nel file devi usare delle funzioni che ti permettando di leggere nel file...

Quindi...

La prima è la fread:

codice:
fread(buf,c,max,fi)
Dove buf è un vettore dove si andra ad inserire quello prelevato dal file.

c è la grandezza di ciascun cella del vettore...

Se è un vettore Int c dovra essere uguale a 4.

max è il numero di celle del vettore che si vuole riempire...

fi è il puntatore al file

Una volta letti i max caratteri il puntatore nel file sarà in posizione max+1

Un altra funzione è la fgetc che permette di leggere un carattere dal file

codice:
cara=fgetc(fi)
cara è la variabile carattere dove andrà a salvarsi il carattere mentre fi è il file pointer

Un altra funzione è la fscanf

codice:
fscanf(fi,"%d",&i);
dove fi è il file pointer, %d è il tipo di dato che vado a leggere dal file e i è la variabile in cui vado a salvare ciò che ho letto

Naturalmente a questo punto la ricerca la esegui su ciò che prelevi dal file...

Per quanto riguarda la grafica la libreria sarebbe la graphics.h.

Solo che per usarla devi usare il compilatore borland...

Ho provato anch'io con Visual C ma non funge...

Una volta che tu riesci con Borland ad utilizzare la libreria i comandi principali sono:

Prima di ogni cosa devi inizializzare la modalità grafica in questo modo:

codice:
initgraph(&gdriver,&gmode,"");
&gdriver è l'indirizzo della variabile che contiene il tipo dei driver da usare ad esempio 9 corrisponde a VGA

&gmode è l'indirizzo della variabile che contiene il numero di colori da usare( ad esempio 2 corrisponde a 16 colori)

mentre il terzo argomento sarebbe il percorso della libreria graphics.h ma in teoria con borland lo puoi evitare...

poi per fare una linea il codeice è questo

codice:
line(x1,y1,x2,y2)
per il cerchio è così

codice:
circle(left,top,raggio)
per rettangolo è questo

codice:
rectangle(left,top,right,bottom)
Penso che possa bastare e se non hai capito qualcosa fammi sapere..

ciao ciao