Per le dimensioni delle stringhe in questo caso il C++ ti sarebbe molto utile classe string), e siccome anche il vettore deve essere dinamico, sarebbe consigliato anche usare i vettori STL.
Visto che sembri indipendente dal linguaggio, il C++ ti renderebbe tutto MOLTISSIMO + semplice a pari prestazioni.
Che ne pensi? Passi al C++ o preferisci perdere la vita a creare funzioni per gestire l'allocazione dinamica di stringhe e vettori senza poter usufruire della programmazione ad oggetti?
(I puntatori sono la cosa + importante in questo caso)
![]()