Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Programmi per la grafica

    Volevo chiedere un consiglio riguardo ai programmi di grafica da utilizzare...
    Fino ad ora ho sempre usato Macromedia Studio e Adobe Photoshop.
    Tuttavia il primo è più per i siti internet, il secondo invece è per il fotoritocco. Il mio problema invce è un altro... devo fare una scritta e un logo per la band in cui suono :gren:
    Con flash se vado a stampare (visto che dovrà essere messo su volantini e manifesti anche di notevoli dimensioni) viene un macello a meno che non aumenti drasticamente la definizione... cmq non ho trovato ancora il modo per colorare in maniera originale le scritte (tipo texture o effetti come ombre ecc...)
    Con photoshop invece so fare solo le scritte e quando è ora di fare un disegnino mi attacco al tram...

    Esiste un programma più adatto al mio intento?? Per esempio FreeHand va meglio? Oppure devo mettere su Corel Draw?? (lo usa un mio amico per fare dei volantini ma non l'ho mai usato...)
    Comunque vada... faccio sempre appello alla giraffa!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Macromedia Studio è una suit di programmi

    sicuramente Flash non è lo strumento adatto per creare volantini visto che serve per creare contenuti multimediali per internet o per CD interattivi

    quindi

    Flash = multimedia per internet

    FreeHAnd= programma vettoriale per grafica 2D (manifesti, bigliettini, piccoli depliant ecc)

    Firework=gestione, ottimizzazione per immagini per internet

    Photoshop= Programma di fotoritocco

    per il tuo scopo potresti o usare FreeHand o Photoshop o una combinazione dei 2


  3. #3

    programmi

    considerando il fatto che flash si sbudella solo con immmagini bmp e quindi per il vettoriale e' perfetto,nn e' un programma idoneo per fare impaginazione,ma visto che nn devi redarre delle riviste( e quindi andrebbero meglio sw come indesign o Xpress) il mio consiglio e' quello di usare COREL DRAW, anche io usavo free hand, ma con corel, dopo alcuni litigi pre-matrinmoniali, mi sono trovato benissimo ed ora lo adopero per fare anche io i volantini per la mia band di mentecatti
    le cosa che ti posso dire e' di usare photoshop per scontornare le immagini e lavorarle ad alta risoluzione almeno 300 dpi ,mantenendo delle dimensioni idonee al tipo di supporto sul quale stamparlo(a4 o a3)sapendo gia' piu' o meno le dimensioni dell'immagine finale(cioe' se la bmp deve occupare il 50% dello sfondo su un A4 allora avra' dimensioni tipo 15*10) e qunado la esporti usa JPG con qualità elevata almeno 10 di 12 dopo di che' stampale se ti e' possibile in quadricromia, ma nn ti aspettare che i colori che hai scelto rispecchino quelli di stampa,un difetto di corel e' proprio quello di virare in maniera nn troppo leggera i colori quindi ...occhio
    ?

  4. #4
    Ok... adesso lo installo poi vi so dire... a che versione è arrivato Corel Draw??
    Comunque vada... faccio sempre appello alla giraffa!!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Versione 12

  6. #6
    Ho trovato la versione 10.
    Volevo chiedervi se è normale che quando applico una texture a un testo che è stato convertito in linee che certi spigoli non vengano riempiti con la texture...
    Capita anche a voi?? Immagino che ci sia da impostare qualche cosa... potreste aiutarmi??

    Vi allego un esempio di un immagine con il problema che ho incontrato...
    Comunque vada... faccio sempre appello alla giraffa!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    A me sembra riempito. Quelle figure in giallo/arancio sono riempite completamente. O ti riferisci alle figure bianche in secondo piano?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Pavolo
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    33
    Concordo sulla scelta di Corel Draw anche se non penso che possa soddisfare tutte le esigenze di un neofita. CD, infatti, esprime il meglio di sè dopo aver passato moooolte ore ad impadronirsi delle innumerevoli funzioni a disposizione.
    Ma comunque bisogna iniziare, prima o poi.
    Alcuni consigli.
    Se la finalità dei tuoi lavori è la stampa tipografica considera l'aspetto economico. Il logo che hai realizzato (da quel po' che si intravede) prevede l'utilizzo della quadricromia che è quella di maggior impatto ma anche la più costosa.
    Inotre ti consiglio di contattare la tipografia PRIMA della realizzazione del progetto grafico e del relativo file poichè la preparazione di un file di stampa richiede alcuni accorgimenti senza i quali rischi di ottenere un prodotto indecente.
    Altra cosa: non usare le texture (presenti in corel draw ma non comparabili a quelle utilizzatate in altri programmi). Nel tuo caso, ad esempio, usa le sfumature: otterrai un effetto più uniforme.

    Ciao
    Per aspera ad astra

  9. #9
    Se la finalità dei tuoi lavori è la stampa tipografica considera l'aspetto economico. Il logo che hai realizzato (da quel po' che si intravede) prevede l'utilizzo della quadricromia che è quella di maggior impatto ma anche la più costosa.
    La tipografia l'abbiamo già contattata e ci siamo anche già andati per stampare tutte le copertine del CD (fatte con fireworks)!! Sono già informato e più o meno sui costi che hanno e delle esigenze.
    Altra cosa: non usare le texture (presenti in corel draw ma non comparabili a quelle utilizzatate in altri programmi). Nel tuo caso, ad esempio, usa le sfumature: otterrai un effetto più uniforme.
    Perchè non devo usare le texture?? Mi sembrava che la scritta venisse meno monotona...
    Cosa intendi per non comparabili a quelle utilizzatate in altri programmi??
    Comunque vada... faccio sempre appello alla giraffa!!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Pavolo
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    33
    Intedo dire che CD è un programma di grafica vettoriale ed è lì che si esprime al meglio. Tutte le "contaminazioni" con quanto non è vettoriale spesso può dare gravi problemi in fase di stampa tipografica (colori sballati, oggetti che scompaiono, strani effetti speciali) che chi ci lavora professionalmente conosce assai bene. Problemi che se si conoscono possono essere aggirati con piccoli trucchetti il più semplice dei quali è quello, alla fine del lavoro - ed in una copia del file - di convertire i vari effetti in bitmap.
    Se a te piacciono e non riscontri problemi nella gestione del file, nella visualizzazione e nella stampa usale pure, perchè no.

    Ciao
    Per aspera ad astra

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.