uhmm,brutta cosa... :di56:
spero di risultare capibile; ne sono immerso ultimamente
e ho paura di non averene capito na mazza...
Partendo dal presuppusto che i metadati sono una descrizione dettagliata dei tipi di dati intrinseci (int, integer, float, double, text) e complessi; i protocolli basati sulla condivisione dei metadati non fanno altro che scambiarsi dati definiti in appositi protocolli, che altrimenti non potrebbero riconoscere; ciò rende possibili questi interscambi di dati anche tra piattaforme completamente differenti in quanto non si usano dati legati alla piattaforma, ma metadati generici. Nel caso dei servizi web basati su SOAP (Simple Object Access Protocol), i metadati vengono definiti in un protocollo chiamato WSDL (Web Service Description Language) che permette al servizio web di dialogare con il fruitore del servizio tramite i dati definiti in esso.
Questo è l'esempio di un metadato CDateField, estensione di un metadato di tipo CField, che conterrà, oltre ai dati specificati nel metadato CField, un elemento (chiamato value) di tipo date.
codice:
CDateField
Subclass of CField for date fields.
Members:
xsd:date value The value of the field.
Definition:
<element name="CDateField" type="ttns:CDateField"/>
<complexType name="CDateField">
<complexContent>
<extension base="ttns:CField">
<sequence>
<element name="value" type="xsd:date" minOccurs="1" maxOccurs="1" nillable="true"/>
</sequence>
</extension>
</complexContent>
</complexType>
Riassunto: servono a far comunicare le applicazioni (web) indipendentemente dal linguaggio che usano, tanto XML è universale...