Il BDE è una tecnologia di accesso ai dati come un'altra.

Per funzionare in rete, basta accedere ad un database gestito da un server InterBase installato su una macchina diversa da quella in cui risiede l'applicazione.

Che poi si indichi il percorso del database e si utilizzino i componenti IBX (InterBase Express) oppure si usi il BDE, poco conta, sebbene ricordo che il BDE dovrebbe avere - se non diversamente specificato - una gestione implicita delle transazioni: ad ogni operazione corrisponde l'avvio di una transizione e la conferma (Commit) automatica, quindi è possibile giungere ad una situazione non coerente del database.

Ad esempio, se una procedura come il prelievo di merce da un magazzino per la creazione di una bolla deve essere vista in modo atomico, non usando la transazione si può arrivare all'impossibilità di concludere una bolla pur avendo già rimosso il record dell'articolo (e confermato), mentre tale operazione deve avvenire con successo nella sua interezza, o fallire nella sua interezza.

Comunque, risulta difficile dal numero di righe capire se ci sono dei problemi...dipende dal tipo di applicazione, dal modo con cui sono state progettate le operazioni; se nessuno presenta dei problemi, non apportare modifiche.

Ciao!