ma infatti è la + grossa cavolata scrivere php e html insiemeOriginariamente inviato da xnavigator
si però per scrivere in php (la maggior parte delle volte) si deve tenere conto anche dell'HTML...
(per questo motivo io uso ancora Dreamweaver...)
che editor usate per il connubio (wow) html-php?
![]()
si devono scrivere separati...separare la rappresentazione dalla logica
Visualizzazione != Logica
io uso context...scrivo tutto l'xhtml a manina e mi viene leggero...validabile con lo strict...e viene come voglio io

) html-php?
Rispondi quotando