Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Chissā dove andremo a finire

    INTERNET, SVILUPPATO PROTOCOLLO PER CONNESSIONI SUPERVELOCI

    Si chiama BIC-TCP (Binary Increase Congestion-Transmission Control Protocol) e puo' raggiungere una velocita' 6000 volte piu' veloce della DSL


    Roma, 20 mar. (Adnkronos Multimedia) - Un gruppo di ricercatori dell'Universita' di Stato del North Carolina ha sviluppato un nuovo protocollo di trasmissione dati, chiamato BIC-TCP (Binary Increase Congestion-Transmission Control Protocol), in grado di raggiungere una velocita' quasi 6000 volte piu' veloce della DSL. Nei test effettuati dagli sviluppatori, questa nuova tecnologia ha superato gli altri protocolli in stabilita' e capacita' di adattamento, viste le continue evoluzioni degli standard di settore. La chiave per raggiungere questo risultato, spiegano i ricercatori in un comunicato, e' la possibilita' di individuare rapidamente le massime capacita' della rete alla quale si e' connessi con una perdita di informazione ridotta al minimo.

    La tecnologia permettera' di migliorare l'efficienza delle applicazioni di telemedicina e di monitoraggio degli ambienti in tempo reale, oltre che ottimizzare le funzionalita' dei giochi multiutente via web. Secondo i ricercatori, pero', rimangono ancora dei limiti fisici che rallenteranno il processo di sviluppo e di utilizzo del nuovo protocollo. Il TCP, infatti, venne creato nel 1980, quando la richiesta di banda era minima e la velocita' molto bassa. ''Stiamo provando ad adattare il BIC-TCP ai network esistenti'', spiega Injong Rhee, uno dei responsabili del progetto. ''Comunque -prosegue- quello che il TCP classico ottiene in due ore, il BIC lo raggiunge in meno di un secondo. La grande sfida sara' inserire il nuovo protocollo tra quelli gia' esistenti, garantendo la cooperazione''.


    scienza & web - Adnkronos
    Si puō vivere senza fratelli, ma non senza amici

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Fool
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    8,342
    ne hanno fatte a centinaia di scoperte del generre...

    alla fine sono solo cose da laboratorio.

    Difficilmente verranno implementate su larga scala

  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettivitā, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    esatto anche la famosa adsl2 che doveva fare miracoli č sempre ferma alla fase di sperimentazione...
    credo che l'unica novitā di rilievo sarā fra un annetto il Ipv6, per il resto....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ovviamente il solito sensazionalismo del giornalista... ha confuso un po' le idee dei lettori...

    non e' un protocollo che andrā sulle linee di casa...
    ma un protocollo che potrebbe andare sulle dorsali migliorando le performance...

    ma su una linea di casa lo stesso protocollo non porterā MAI le velocitā 6000 volte superiori alle adsl!


    i casi sono sempre 2:
    o il giornalista ha voluto esasperare la notizia per dare + risalto alla cosa
    o il giornalista era incompetente in materia...

    (spero la prima delle due)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di KaNaPa
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    212
    Ma la trasmissione dati via cavi ENEL (Power Line qualcosa si chiamava mi pare) che avevano iniziato a sperimentare a Grosseto (se non sbaglio) che fine ha fatto?
    Insabbiata da Telecom?
    "Se due persone fumano sotto ad un cartello con su scritto "Vietato Fumare" gli si ordina di smettere e gli si fa la multa; se trenta persone fumano sotto allo stesso cartello li si invita ad andare a fumare altrove. Se trecento persone fumano, si toglie il cartello" W. Churchill

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettivitā, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Originariamente inviato da KaNaPa
    Ma la trasmissione dati via cavi ENEL (Power Line qualcosa si chiamava mi pare) che avevano iniziato a sperimentare a Grosseto (se non sbaglio) che fine ha fatto?
    Insabbiata da Telecom?
    insabbiata da enel semmai...
    troppo costosa, onerosa e macchinosa, molto meglio la via classica
    il progetto č stato bloccato ovunque, anche negli altri paesi europei.
    rimane solo la lan elettrica che enel vende, ma non č un gran che...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Originariamente inviato da seclimar
    ovviamente il solito sensazionalismo del giornalista... ha confuso un po' le idee dei lettori...

    non e' un protocollo che andrā sulle linee di casa...
    ma un protocollo che potrebbe andare sulle dorsali migliorando le performance...

    ma su una linea di casa lo stesso protocollo non porterā MAI le velocitā 6000 volte superiori alle adsl!


    i casi sono sempre 2:
    o il giornalista ha voluto esasperare la notizia per dare + risalto alla cosa
    o il giornalista era incompetente in materia...

    (spero la prima delle due)
    E invece io avrei voluto avere la tua competenza tecnica per scrivere una letteraccia a questo coglionazzo di giornalista del cavolo che mi ha fatto fare una figuraccia con Voi.

    Promesso: Non riportero' mai + notizie del genere!

    Si puō vivere senza fratelli, ma non senza amici

  8. #8
    Non ti preoccupare, ne hanno fatte di tutti i colori molti quotidiani online, sia italiani, che esteri (pi, slashdot etc.)

    qui c'č il paper del BIC-TCP
    http://www.csc.ncsu.edu/faculty/rhee/export/bitcp.pdf

    l'unico sito in cui l'ho vista riportata correttamente (ma comunque con qualche sensazionalismo) č stato
    http://www.ncsu.edu/news/press_releases/04_03/099.htm

    il problema č che questa parte č stata "volutamente" ritagliata per rendere la notizia pių sensazionale

    Dr. Injong Rhee, associate professor of computer science, said BIC can operate, given appropriate medium, at speeds approaching 10 gigabits per second (Gbps) which is roughly 6,000 times that of DSL and 150,000 times that of current modems.

    Ovviamente il mezzo fisico a cui si riferisce č la fibra ottica.

    Queste linee (e relative protocolli di livello data link) giā esistono e vengono usate nelle dorsali di campus e transoceaniche.

    La novitā di questo protocollo di livello trasporto (4) č nell'algoritmo che regola la dimensione della finestra di congestione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.