Piuttosto che utilizzare tantek, oramai in disuso per via della complessità, usa questi metodi:
Mozilla e derivati, arrivati a !important, saltano l'istruzione successiva, quindi rimane il min-height, mente IE non riconosce !important e legge la successiva, cioè height: 100px.Min-height o delle altezze
min-height: 100px;
height: auto !important;
height: 100px;
Serve per implementare la tecnica delle altezze minime in IE, nel quale height, funziona proprio come min-height, mentre negli altri browser, min-height vuol dire una cosa, e height un'altra.
In pratica la barra viene ignorata da alcuni browser i quali impostano il valore, mentre gli altri saltano l'istruzione non comprendendola e prendendo il primo valore valido per loro.Width o delle larghezze
width: 100px; /* Mozilla e derivati */
w/dith: 102px; /*vecchi Opera come il 5 */
width/: 103px; / IE */
Ci sono altri modi per "fregare" IE, molto pratici, per esempio il modo illustrato qui sotto:
IE renderizza la dimensione dei font circa 2 pixel più grande che in altri browser, questo può andare bene, ma a volte è meglio diminuirla, in questo modo IE legge la seconda serie di istruzioni prendendone il nuovo valore.body { font-size: 0.9em; }
* html body {
font-size: 0.8em;
}
* html body h1 {
imostazioni varie
}
Il terzo esempio serve per far vedere che si possono modificare qualsiasi elemento o selettore, ma bisogna sempre iniziare dall'elemento più in alto, ovvero da html e quindi scendere.
Infine ci sono gli hack per Opera, anche lui ha i suoi "capricci", specialmente le versioni vecchie intorno alla 5.
Non lo commento, perchè sostanzialmente è identico a quello per IE, solo cambia il modo di assegnazione, non più l'asterisco prima di ogni elemento, ma il selettore di assegnazione.html>body {
font-size: 1em;
}
A se usi questi ultimi hack, ti conviene sempre metterli alla fine del foglio di stile.
![]()
PS se segui questo link ti porta ad una serie di pagine sul sito di tantek, che ti spiega meglio di me, tecniche di hacking dei CSS.