Davvero ingegnoso...Originariamente inviato da Low
Ho letto il codice HTML della pagina delle SERP. Se dentro c'è una funzione Javascript chiamata clk() (che sta per "click"), allora quella pagina è in grado di informare Google del click effettuato dall'utente.
La funzione clk() di cui sopra viene chiamata da un evento onmousedown quando l'utente clicca su un link. La funzione fa caricare al Javascript un'immagine, senza mostrarla.
La richiesta di questa immagine finisce (come tutte le richieste al server) nei log del server di Google e quindi Google è in grado di sapere quali link l'utente ha cliccato facendo l'analisi dei log.
E poi probabilmente incroceranno questi dati con quelli della toolbar dell'utente, per sapere in che modo l'utente naviga il sito.
In pratica significa la fine dello spam e l'inizio dei contenuti![]()
![]()
Secondo te riescono anche a sapere quanto tempo rimani sul sito?