Hai detto niente...per gli argomenti che hai tirato in ballo, ci sarebbe da scrivere per un mese intero.
E' possibile creare un database utilizzando un apposito strumento di gestione, ad esempio Microsoft Access oppure il programma Database Desktop distribuito con Delphi (piuttosto obsoleto e vecchiotto).
Delphi mette a disposizione diversi componenti per l'accesso ai database; quali utilizzare dipende semplicemente dalla tecnologia alla quale ci si vuole appoggiare (BDE, ADO, dbExpress, ecc.).
Ciascuna piattaforma ha una o più pagine di componenti i quali, singolarmente, consentono di effettuare operazioni sul DB come collegarsi, reperire dati e aggiornarli.
Il componente DataSource è in grado di interfacciare qualsiasi componente di questa natura per poterlo collegare ad un controllo visuale "data aware", cioè sensibile ai dati (la pagina è "Data Control").
Si tratta di controlli che possono essere associati direttamente ad una tabella di un database e, in alcuni casi, ad un campo per visualizzarne e modificarne i dati a richiesta.
L'argomento è troppo vasto per poterlo affrontare in modo completo e specifico...non ho il tempo di trattarlo in maniera così approfondita.
Tuttavia, non mi sembra male la lezione pubblicata sul corso...