Grazie GiorgioM, la guida è veramente molto utile, ma il problema resta:
La guida dice sostanzialmente che il problema può dipendere dal fatto che sia installato il pacchetto qt ma non il pacchetto qt-devel, oppure dal fatto che alcune versioni del compilatore GCC vanno a cercare le librerie in posti strani, se non ho capito male.

però ho controllato, e come si può vedere sotto, ho tutto.

checking for libjpeg... no
configure: WARNING: libjpeg not found. disable JPEG support.
checking for Qt...
configure: error: Qt (>= Qt 3.0) (headers and libraries) not found. Please check your installation! For more details about this problem, look at the end of config.log.
[17:21:24][root@phobos kdebluetooth-20040128]# rpm -qa qt
qt-3.1.1-6
[17:22:22][root@phobos kdebluetooth-20040128]# rpm -qa qt-devel
qt-devel-3.1.1-6
[17:22:37][root@phobos kdebluetooth-20040128]# rpm -qa libjpeg
libjpeg-6b-26
[17:22:54][root@phobos kdebluetooth-20040128]# gcc --version
gcc (GCC) 3.2.2 20030222 (Red Hat Linux 3.2.2-5) Copyright (C) 2002 Free Software Foundation, Inc. This is free software; see the source for copying conditions. There is NO warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
[17:23:07][root@phobos kdebluetooth-20040128]#
nel file INSTALL.txt c'è scritto di dare i seguenti comandi:

codice:
#make -f Makefile.cvs 
#./configure --prefix=/usr 
#make 
#make install
ho pensato che magari il problema dipendesse da quel --prefix=/usr
e allora go provato a dare
#configure --prefix=/usr/local
e anche a lanciare il configure senza opzioni.
Ma il risultato è lo stesso.

Qualche idea?

(nota= l'autore della guida chema le librerie libqt3 e libqt3-devel, ma io non ho trovato nulla con quel nome, solo con qt e qt-devel)