Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    Speedweb ADSL Ethernet IPM DATACOM

    Riassumo qui i passaggi della stessa discussione su un altro forum:

    Sono da poco passato da un modem USB a un modem ethernet.
    Ho un abbonamento Alice.

    Ho collegato il modem e i miei 2 PC tramite un hub.

    Per farlo funzionare ho dovuto installare il protocollo PPP e creare una connessione remota su entrambi i pc. Ora ovviamente quando è connesso un Pc l'altro non si può connettere (a meno che non si condivida la connessione, ma questa è un'altra storia ).

    E' possibile impostare il modem come router in maniera da non dover usare connessioni remote ma accedere direttamente a internet tramite il modem?

    E' la prima volta che uso un ethernet, ma ho sempre saputo che questo tipo di modem non ha bisogno di connessioni remote e soprattutto permette di collegare più pc...

    Inoltre so che il modem dovrebbe avere un "suo" indirizzo IP da mettere come gateway nelle schede di rete dei vari pc. Nel manuale di questo modem, nel capitolo "impostazioni di fabbrica" alla voce "Ip Address" c'è scritto "None", il che mi fa pensare che sia stato predisposto proprio per NON fare da router...

    Qlcn ha avuto il mio stesso problema o saprebbe cmq darmi qlcs consiglio?
    Non fa il router quindi...

    O tieni i PC connessi tra loro via ethernet e usi uno dei 2 PC come server internet, oppure... compri un Router
    per ora è quelo che ho fatto: ho creato e condiviso la connessione internet su uno dei 2 pc. Però per navigare con entrambi è indispensabile che il server sia accesso. La stessa IDENTICA cosa la facevo conun modem USB.
    Mi verrebbe da dire "Dove sta allora l'utilità dell'ethernet?"
    Questi della telecom mi stupiscono ogni giorno di più.
    Stamane ho contattato il 187 e dopo mezz'ora di ricerche li risultato è che loro non hanno nemmeno una guida su questo tipo di modem...
    Ho contattato direttamente la IPM Datacom, chissà se mi risponderanno mai..

    Cmq, se alla fine devo comprare un router riconsegno questo modem e ne compro uno che faccia entrambe le cose. Solo che da quel che ho visto non è che costini pochissimo...

    Vediamo un po.

    Nel frattempo attendo, chissà che qlcn altro non abbia risolto la mia stessa situazione...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,271
    Non e` scritto da nessuna parte, ma l'indirizzo di default di quel router (e lo e` effettivamente) e` 192.168.222.254 con maschera 255.255.255.252

    Lo si scopre solo collegandosi via seriale con hyperterminal. Tu imposta un indirizzo compatibile dal tuo pc, ad esempio 192.168.222.1 con maschera 255.255.255.252, poi dal browser vai su http://192.168.222.254

    Dovresti accedere alla configurazione del router

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    ok

    la soluzione la trovi nelle discussioni in rilievo a questo forum (il tuo problema e' comune a molti)


    puoi.. o condividere la adsl da uno dei pc...

    oppure usare un router che si collega al hub!

    prendi il doc segnalato dei post in rilievo!

  4. #4
    Originariamente inviato da dAbOTZ
    Non e` scritto da nessuna parte, ma l'indirizzo di default di quel router (e lo e` effettivamente) e` 192.168.222.254 con maschera 255.255.255.252

    Lo si scopre solo collegandosi via seriale con hyperterminal. Tu imposta un indirizzo compatibile dal tuo pc, ad esempio 192.168.222.1 con maschera 255.255.255.252, poi dal browser vai su http://192.168.222.254

    Dovresti accedere alla configurazione del router

    non ha funzionato... ho provato anche a pingare 192.168.222.254 ma non ho ricvuto risposta...

  5. #5
    Originariamente inviato da seclimar
    ok

    la soluzione la trovi nelle discussioni in rilievo a questo forum (il tuo problema e' comune a molti)


    puoi.. o condividere la adsl da uno dei pc...

    oppure usare un router che si collega al hub!

    prendi il doc segnalato dei post in rilievo!
    a una prima occhiata non ho trovato nulla di utile, cmq appena ho un po più di tempo guardo meglio

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    1,271
    Originariamente inviato da Giordano79
    non ha funzionato... ho provato anche a pingare 192.168.222.254 ma non ho ricvuto risposta...
    Dev'essere stato cambiato. Ti incollo le operazioni che ha fatto un user di un altro forum.

    1) Spegnete pc e router e collegate un cavo COM (non incrociato) dalla porta console del router (sul retro) al PC.

    2) Accendete tutto, se usate winzozz gogo in HyperTerminal.

    3) Settate HT con i seguenti parametri:
    Bit per secondo: 38400
    Bit di dati: 8
    Parità: Nessuno
    Bit di stop: 1
    Controllo di flusso: Nessuno

    Badate bene che siano esatti.

    4) Una volta avviata la connessione vi apparira il simbolodel dollaro.

    $_

    Se non appare premete INVIO un paio di volte. Se non appare ancora vuol dire che avete configurato male qualcosa, o che il cavo non funziona.

    5) Provate un paio di comandi per vedere se il tutto va.
    Tipo:
    get ip address

    oppure:
    help

    6) Se tutto funziona, vi consiglio di cambiare il l'IP del router in uno più facile.
    Di default il router ha come IP 192.168.222.254, e come Subnet Mask 255.255.255.252.

    Seguendo la guida su ipmethernet4all.tk ho fatto partire questa stringa:
    modify ethernet intf ifname eth-0 ip 192.168.0.254 mask 255.255.255.0

    Non preoccupatevi. Anche se cambiate l'IP e la SubNet potrete continuare ad usarlo come avete sempre fatto .

    7) scrivete:
    commit
    e battete invio per salvare la configurazione.

    8) Riavviate il router e provate a vedere se ha preso l'ip assegnatogli.
    get ip address

    9) Se è tutto OK aprite le proprietà del protocollo TCP/IP.
    Per win XP:
    connessioni di rete
    tasto destro sulla connessione LAN
    proprietà
    protocollo internet (TCP/IP)
    proprietà

    Spuntate la voce Utilizza il seguente indirizzo IP
    e mettete:
    Indirizzo IP: 192.168.0.1
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Gateway predefinito: 192.168.0.254

    Analizzaimo sta roba.
    L'indirizzo IP è l'indirizzo NAT del vostro computer. Io ho messo quello (192.168.0.1), voi potete metterne uno qualsiasi, MA DEVE SEMPRE ESSERE NELLA STESSA SUBNET DEL ROUTER.

    Esempio.
    Se il vostro router è su 192.168.0.254....
    Il vostro PC dovrà per forza essere su 192.168.0.x (dove x è un numero compreso tra 1 e 255, non 254 naturalmente perchè c'è il router)

    Se invece avete settato il vostro router ad esempio su 10.0.0.1....
    Il vostro PC dovrà per forza essere su 10.0.0.x (stesso discorso di prima).

    La Subnet Mask deve essere uguale a quella del router.

    Nel gateway predefinito mettete l'IP del router.

    I DNS devono essere settati secondo il vostro provider.
    Se avete alice o tin.it potete usare
    62.211.69.150
    212.48.4.15

    Confermate tutto.

    10) Provate a pingare il router. aprite la shell e date
    ping 192.168.0.254
    se avete seguito gli IP di questa guida.

    Dovreste avere na cosa del genere.

    Esecuzione di Ping 192.168.0.254 con 32 byte di dati:

    Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
    Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
    Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
    Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64

    Statistiche Ping per 192.168.0.254:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms.

    11) Aprite il browser e digitate l'ip del router sulla barra dell'indirizzo.

    Il nome utente e la password sono:
    WSA10B
    athu0Ves

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da Giordano79
    a una prima occhiata non ho trovato nulla di utile, cmq appena ho un po più di tempo guardo meglio
    questo per configurare la rete
    http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip


    per il modem...
    devi configurarlo o come router...
    o come modem a seconda delle tue esigenze!

  8. #8
    Originariamente inviato da dAbOTZ
    Dev'essere stato cambiato. Ti incollo le operazioni che ha fatto un user di un altro forum.
    devo procurarmi il cavetto COM. Poi proverò

  9. #9
    Originariamente inviato da seclimar
    questo per configurare la rete
    http://gruppocss.dnsalias.com/downlo...20e%20ADSL.zip


    per il modem...
    devi configurarlo o come router...
    o come modem a seconda delle tue esigenze!

    si l'ho scaricata ma non c'è nulla che già non sapessi

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    per sapere l'ip del modem

    collegati a internet!
    e poi sniffa la connessione di rete ...
    cosi' vedi chi parla con la tua scheda di rete...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.