1) Spegnete pc e router e collegate un cavo COM (non incrociato) dalla porta console del router (sul retro) al PC.
2) Accendete tutto, se usate winzozz gogo in HyperTerminal.
3) Settate HT con i seguenti parametri:
Bit per secondo: 38400
Bit di dati: 8
Parità: Nessuno
Bit di stop: 1
Controllo di flusso: Nessuno
Badate bene che siano esatti.
4) Una volta avviata la connessione vi apparira il simbolodel dollaro.
$_
Se non appare premete INVIO un paio di volte. Se non appare ancora vuol dire che avete configurato male qualcosa, o che il cavo non funziona.
5) Provate un paio di comandi per vedere se il tutto va.
Tipo:
get ip address
oppure:
help
6) Se tutto funziona, vi consiglio di cambiare il l'IP del router in uno più facile.
Di default il router ha come IP 192.168.222.254, e come Subnet Mask 255.255.255.252.
Seguendo la guida su ipmethernet4all.tk ho fatto partire questa stringa:
modify ethernet intf ifname eth-0 ip 192.168.0.254 mask 255.255.255.0
Non preoccupatevi. Anche se cambiate l'IP e la SubNet potrete continuare ad usarlo come avete sempre fatto

.
7) scrivete:
commit
e battete invio per salvare la configurazione.
8) Riavviate il router e provate a vedere se ha preso l'ip assegnatogli.
get ip address
9) Se è tutto OK aprite le proprietà del protocollo TCP/IP.
Per win XP:
connessioni di rete
tasto destro sulla connessione LAN
proprietà
protocollo internet (TCP/IP)
proprietà
Spuntate la voce Utilizza il seguente indirizzo IP
e mettete:
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.254
Analizzaimo sta roba.
L'indirizzo IP è l'indirizzo NAT del vostro computer. Io ho messo quello (192.168.0.1), voi potete metterne uno qualsiasi, MA DEVE SEMPRE ESSERE NELLA STESSA SUBNET DEL ROUTER.
Esempio.
Se il vostro router è su 192.168.0.254....
Il vostro PC dovrà per forza essere su 192.168.0.x (dove x è un numero compreso tra 1 e 255, non 254 naturalmente perchè c'è il router)
Se invece avete settato il vostro router ad esempio su 10.0.0.1....
Il vostro PC dovrà per forza essere su 10.0.0.x (stesso discorso di prima).
La Subnet Mask deve essere uguale a quella del router.
Nel gateway predefinito mettete l'IP del router.
I DNS devono essere settati secondo il vostro provider.
Se avete alice o tin.it potete usare
62.211.69.150
212.48.4.15
Confermate tutto.
10) Provate a pingare il router. aprite la shell e date
ping 192.168.0.254
se avete seguito gli IP di questa guida.
Dovreste avere na cosa del genere.
Esecuzione di Ping 192.168.0.254 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.254: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.0.254:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms.
11) Aprite il browser e digitate l'ip del router sulla barra dell'indirizzo.
Il nome utente e la password sono:
WSA10B
athu0Ves