mi sto tagliando le vene
è possibile che non riesca a capire come funziona 'sta dannata programmazione ad oggetti?perchè dici che in quel caso è meglio la programmazione ad oggetti?scusa!non è per darti contro, ma davvero non riesco a capire...
totlo il fatto che ora, mi sembra molto più dispendioso creare più classi, metodi, oggetti, classi figlie e chi più ne ha più ne metta; e mi sembra più dispendioso non solo a livello di codice e di ragionamento, ma anche a livello di indicizzazione delle variabili e memoria utilizzata.
Cioè, nella normale programmaizone procedurale una volta che ho creato 3variabili, quelle mi occupano 3locazioni in memoria e se voglio accedervi la cosa è naturale e semplice; con la programmazione ad oggetti invece devo dichiarare una classe, dichiarare 3nuove variabili all'interno di quella classe, dichiarare un oggetto della classe, e poi "assegnare" a quell'oggetto le 3variabili alle quali sarà dato un valore.
Ho messo il primo "assegnare" tra virgolette perché non mi sembrava il termine adatto...
cioè, una cosa che prima era così:
con la programmazione ad oggetti diventerà cosi:Codice PHP:$var1 = 1;
$var2 = 2;
$var3 = 3;
??Codice PHP:class my_class
{
var $var1, $var2, $var3;
}
$my_object = new my_class;
$my_object->var1 = 1;
$my_object->var2 = 2;
$my_object->var3 = 3;
Può anche darsi che con un flusso enorme di funzioni e codice quella sia da preferirsi...ma mi convince poco :master:
Forse, anzi, sicuramente avrò detto una fagianata
correggetemi se sbaglio, per favore!!
bye



Rispondi quotando