Originariamente inviato da web ces
si è vero lo faccio spesso ma non so bene l'inglese...
Purtroppo, la biblioteca di Delphi è scarsa per quanto riguarda la lingua italiana: esistono pochissimi manuali in italiano, ammesso che si abbia la voglia di leggere un manuale per intero (io lo suggerisco sempre), quindi la maggior parte della documentazione va cercata in rete su siti dedicati in lingua inglese, alcuni dei quali particolarmente ricchi.

"Andare a tentoni" è un modo valido per imparare male un linguaggio, sprecare maggiore tempo in richieste banali e acquisire cattive abitudini di programmazione che sono difficili da abbandonare in seguito. Meglio darsi un'infarinata procurandosi una documentazione che si possa leggere, almeno per apprendere le basi di funzionamento del linguaggio e/o dell'ambiente di sviluppo che si vuole utilizzare; in caso contrario, per ogni domanda che viene postata sul forum, non basterebbe una "risposta secca" ma ci vorrebbe un corso completo di Delphi per esplicare i motivi della soluzione proposta.

Ciao!