Non è una cosa da risolvere in due righe di script...io ti dico la prima cosa che mi viene in mente, è un po' lungo da fare ma il risultato lo ottieni.
Prima di tutto devi annidiare i pulsanti in un MC (un MC per ogni pulsante) poi assegni al primo MC questo script:

onClipEvent (load) {
_width = 1;
_height = 1;
_x = _root._width/2;
_y = _root._height/2;
newx = _x;
nw = 0;
nh = 0;
vel = .6;
fri = .2;
}
onClipEvent (enterFrame) {
scalx = ((nw-_width)*vel)+(scalx*fri);
scaly = ((nh-_height)*vel)+(scaly*fri);
movx = ((newx-_x)*vel)+(movx*fri);
_width += scalx;
_height += scaly;
_x += movx;
_y -= movy;
}

mentre agli altri MC assegni questo script:

onClipEvent (load) {
_width = 1;
_height = 1;
_x = _root._width/2;
_y = _root._height/2;
vel = .6;
fri = .2;
}
onClipEvent (enterFrame) {
scalx = ((_root.mc1._width-_width)*vel)+(scalx*fri);
scaly = ((_root.mc1._height-_height)*vel)+(scaly*fri);
movx = (((_root.mc1._x+_root.mc1._width)-_x)*vel)+(movx*fri);
movy = ((_root.mc1._y-_y)*vel)+(movx*fri);
_width += scalx;
_height += scaly;
_x += movx;
_x -= movy;
}


le parti in grassetto andranno sostituite, per ogni MC, con i dati corrispondenti al MC del pulsante precedente (nell'ordine della fila) in modo da ottenere un effetto "a catena".

le variabili "vel" e "fri" si riferiscono a velocità e frizione (la sintassi ".6" indica il valore "0.6") e sono modificabili...dipende da cosa vuoi ottenere: cambia i valori e guarda cosa succede.

Infine assegni ad un pulsante per la creazione del menu questo script che darà inizio ai movimenti

on (release) {
mc1.newx = 40;
mc1.nw = 35;
mc1.nh = 35;
}


Ripeto: è la prima cosa che mi viene in mente, se qualcuno conosce una strada più breve (magari con una funzione) ben venga!

Buona Pasqua....e buon lavoro.