Originariamente inviato da IroN@xiD
uhm...
Per essere bravo sei bravo e non ho dubbi :tongue:
Mi permetto quindi di abusare della tua bravura :quipy:
Era una battuta :gren:

cout non è contemplato nel mio manuale c, so che è una novità introdotta dal c++, sempre che non mi sbagli cmq credo di aver capito come funziona. Mi spieghi la funzione del flush finale in

cout << i << '%' << flush;

?

e poi il (char)8 che stampi? presumo sia il carattere ASCII n8, che funzione ha?

Grazie!!

Ciao!! [/B]
Conosco meglio il cout e il cin che non lo scanf e il printf... Ti so dire cosa fanno quelle funzioni in c++, non come portarle in c...

Il flush dice di scrivere subito l'output...
Quando si usa la funzione cout, i parametri non vengono stampati subito, ma vengono accodati per essere stampati in un secondo momento (lo decide il compilatore quando), oppure quando l'utente decide di stamparli con la funzione flush.
Se non mettessi "flush", ciò che voglio stampare verrebbe stampato dopo lo sleep e così il programma non funzionerebbe...
Non so se anche il printf accoda l'output e lo stampa quando gli pare, o se stampa subito...

Il carattere ascii 8 è il backspace (cancella l'ultimo carattere)... Se ci mettevo:
codice:
cout << 8;
mi stampava il numero 8, facendo invece il cast, stampo il carattere 8... In questo caso col printf basterebbe dire di stampare un carattere:
codice:
printf ( "%c", 8 ); // spero sia corretto