Il fatto che con 832Kbps di portante si arrivi ad ottenere solo 82KB/s non è dovuto ai bit di start e stop perchè questi venivano utilizzati per le connessioni punto-punto asincrone su standard RS-232, RS-422 e similari che non utilizzano un vero protocollo di rete.
Il problema con le nostre ADSL sta nel fatto che c'è un 13% di overhead dovuto all'incapsulamento dei dati in diversi protocolli: infatti i dati sono prima incapsulati su TCP/IP che a sua volta è incapsulato in PPP che a sua volta utilizza ATM (questo è il caso di PPPoverATM).
Per chi utilizza PPPoverEthernet è ancora peggio perchè c'è un altro "strato" in aggiunta...
Per quanto riguarda il cambiamento delle portanti, dei limitatori e della modalità fastpath tutto viene fatto da remoto come anche alcuni controlli sulla qualità della linea, in quanto è solo una questione software. Solamente l'abilitazione della linea può richiedere un intervento manuale in centrale.

Rispondi quotando