la soluzione è semplice, evita tutti quei programmi che iniziano con la K, mi dispiace dirlo ma KDE è il più usato specie da chi si avvicina a Linux e il fatto che le sue applicazioni crashino se non più frequentemente almeno con la stessa frequenza di quelle win non è un bel biglietto da visita, questa è la sensazione che ho avuto io quando ho provato KDE e anche quello che mi sono sentito dire da molti. E'da quando sono passato WindowMaker e ora a XFCE con programmi "alternativi" che ho visto la vera potenza e stabilità. Non me ne vogliano quelli del KDE team che hanno fatto e continuano a fare un buon lavoro ma è inevitabile, in tutti gli ambiti all'aumentare della complessità aumenta la probabilità di bug e malfunzionamenti.