Allora...... colleghi il cavo console alla seriale, entri in hyperterminal o ancora meglio CRT o Secure CRT che e' quello che uso di solito e funziona perfettamente (lo trovi a questo indirizzo http://www.vandyke.com/products/securecrt ). Imposti il terminale come terminale VT100, 9600 baud, nessuna parita', 8bit, 1 stop. Accendi il router e cominci a mitragliarlo con CTRL+BREAK finche' non vedi un prompt simile a questo (questo e' quello che mi compare sul mio 3640).....


System Bootstrap, Version 11.1(20)AA2, EARLY DEPLOYMENT RELEASE SOFTWARE (fc1)
Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc.
C3600 processor with 131072 Kbytes of main memory
Main memory is configured to 64 bit mode with parity disabled


monitor: command "boot" aborted due to user interrupt
rommon 1 >
rommon 1 >
rommon 1 >


Fatto questo scrivi il comando confreg 0x2142 seguito dal comando di reset. A questo punto il router fara' nuovamente il boot ignorando la configurazione memorizzata. Quando il router e' salito ti basta dare il solito comando enable che stavolta non ti chiedera' alcuna password.........
A questo punto fai tutte le operazioni che vuoi (es. cancellare la configurazione, modificare le password memorizzate nella configurazione, ecc). Quando hai finito ricordati di ripristinare il registro di configurazione al suo valore di default (0x2102).

La sequenza dei comandi da dare e' la seguente:

Router#configure terminal
Enter configuration commands, one per line. End with CNTL/Z.
Router(config)#config-register 0x2102
Router(config)#^Z
00:03:20: %SYS-5-CONFIG_I: Configured from console by console


ciaps