Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    ho da poco finito un cd...io avevo un Quicktime da 1,7 Gb,pensa.
    Ho risolto il tutto creando un flv che poi è risultato più o meno da 65Mb.La velocità d'esecuzione è impressionante e la qualità è comunque alta.L'unica vera perdita c'è nell'audio...se il sorgente ha un audio compresso.
    Fai un tentativo

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    60
    come lo creo un flv????????????????

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Ci vuole innazitutto Flash 2004 e poi questo tutorial http://flash-mx.html.it/tutorial/vie...ial=15&idpag=2

    Buon lavoro !

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  4. #14
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    60
    grazie per il link,

    solo che mi sa che devo iniziare tutto da capo vero? non c'è un modo per sostituire i filmati che ho fatto?

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di NAP
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    4,398
    Rassegnati e rimboccati le maniche

    Se ci fosse stato un modo, te lo avremmo detto.

    Ciao,

    NAP
    A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    x alexx979


    un modo c'è... ma devi usare C o VisualBasic o Simili.




    dies

  7. #17
    allora...fammi capire...come è composto il tuo proiettore?
    prima di impiccarti almeno provale tutte...o no?
    Condizione essenziale è usare Flash2004.
    Tu hai 8 mov.Uno alla volta ripeti questa operazione per otto volte,ok?
    Apri Flasco;Ctrl+N ,poi Ctrl+r e selezioni un mov da importare.Flasco allora aprirà il Sorensen..tu stabilisci i parametri per le compressioni..(se ne hai bisogno),e fallo lavorare .Terminata la prima fase,ti ritrovi il tuo mov in libreria.Ora clicca con il destro-proprietà-esporta il rispettivo flv.
    Fine prima parte.
    Fatti una bella
    Seconda parte.
    Ora i tuoi flv devono in qualche modo essere visualizzati.Per farlo sei obbligato (credo...non ho ancora indagato )ad usare il MediaDisplay,oppure il MediaPlayback.Il primo è un vero e proprio televisore,il secondo è uguale al primo con l'aggiunta del telecomando(MediaController).
    Scegliamo la prima....
    Piazza il tuo display sullo stage...gli dai un nome istanza,facciamo video,poi apri il Component Inspector,con il componente selezionato.
    A questo punto ti si apre una finestrozza con una serie di parametri da impostare ,e delle informazioni da inserire: i fondamentali...il resto te lo vedi tu sgrugnandoci sopravviamente la spunta su FLV,la durata(se millesecondi o frame)e la URL del tuo flv.
    Poi l'autoplay...a tua discrezione.
    Fine seconda parte.
    a questo punto:
    codice:
    on (release) {
    	this.video.pause();
    }
    ...questo codicino associato ad un tuo bottone,mette in pausa la riproduzione;usa la stessa sintassi per il play() e per lo stop()con la differenza che quest'ultimo ti rimanda in automatico all'inizio.
    Così ti vedi tutti gli flv che vuoi,senza dover penare minuti di panico in attesa di un segno di vita.La riproduzione avviene a velocità maggiore ,e di parecchio,di mov o mpeg.Ed il peso dei flv è di molto inferiore.
    Ultima cosa...per disporre di altri controlli,prendi in considerazione l'utilizzo del Controller o del MediaPlayback.
    Spero di aver sollevato il tuo morale.

  8. #18
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    60
    ci provo grazie 1000!!!!!

  9. #19

    PRELOAD IN FLASH

    PROVA QUESTO MODO, A ME HA FUNZIONATO
    (io uso flash 5 ma penso che tu possa adattarti a riprodurlo con qualsiasi altra versione di flash)
    Preload…
    Scena 1, scena due,….

    · Preload : è la prima scena. Una trentina di fotogrammi. Assicurarsi che il “menù-controlli-riproduci tutte le scene sia deselezionato”.
    o Ciclo condizionale: creare un nuovo livello per inserire etichette e azioni a fotogrammi chiave.
    § Fotogramma 30 : inserire fotogramma chiave , quindi “finestra –pannelli-fotogramma”, digita “start” e premi invio(etichetta fotogramma)
    § Fotogramma 28 : ins. Fotogr. Chiave e digita “gate” + invio x etichetta – finestra – azioni – azioni principali – “ifframeloaded” – seleziona ultima scena- tipo “etichetta fotogramma”- fotogramma ”end” inserisci codice “goto”
    § Ultimo fotogramma del filmato(ultimo dell’ ultima scena) : digita “end” + invio x etichetta,(fotogramma con “stop”)
    § Fotogramma 29 : ins fotogramma chiave – ins azione “goto” al fotogramma 1 (azione : goto – scena : preload- tipo : n° fotogramma – n° fotogr. : 1)
    § Fotogramma 1 : fotogramma chiave

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.