non so se ho capito bene...lasciando stare l'andare 'per tentativi ed errori', un hacker che volesse analizzare le vulnerabilità di un sistema dovrebbe recuperare non tanto il codice sorgente magari scritto in C ma il codice-macchina o meglio l'assembler di un programma che ne descriverebbe allora la logica di funzionamento?
io pensavo che l'assembler fosse un linguaggio di programmazione come, ad es., il C, per cui un programma era scritto o in C o in assembler, invece forse è uno strato più vicino all'eseguibile, dietro cui starebbe all'origine magari un linguaggio C? in questo caso un hacker smontando un programma ne coglierebbe gli errori logici magari non attingendo al codice sorgente del programma stesso?
l'analisi è fatta sull'assembler quindi? per un hacker allora è importante conoscere l'assembler, non riuscirebbe a stare solo sui linguaggi di programmazione 'alta'?
non so se riesco a spiegarmi, è chiaro che non ci sono molto dentro queste cose...