Ieri ho comprato in edicola la famigerata Linux Magazine, per chi come me l'ha presa per leggerne i contenuti dopo la girandola di pubblicità Microsoft dell'altro mese, e per vedere se avessero compreso l'antifona,ebbene è stato mio malgrado un pessimo colpo vedere in seconda pagina la solita, famigerata, pagina pubblicitaria.
Ci risiamo ho pensato, ed in effetti nella pagina delle email, c'è una piccola spiegazione, per altro in evidenza: peccato che come al solito si scarica la responsabilità sulla direzione del gruppo, e che comunque una pubblicità è una pubblicità, e non è che il lettore non comprenda, uno intelligente, si legge neanche tanto tra le righe, fa le sue scelte al di la di ciò che dica una pagina pubblicitaria.
E' come dire che: noi l'abbiamo messa perché ci porta soldi (parole loro) sta poi a voi scegliere a chi credere.
Accidenti ho pensato, e certo che sta a me scegliere, ma di solito la pubblicità si mette per sponsorizzare un prodotto e non certo per far scegliere il lettore di turno; non è forse la pubblicità l'anima del commercio? E che anima sarebbe se non "solliticasse" un poco le coscienze dei lettori.
Quindi la scelta è quanto meno condizionata.
Comunque, ho preso la rivista con la mandrake 10, ed essendo io un utilizzatore di questa distro dalla versione 8.2, l'ho ovviamente provata. Delusione.
Leeeenta, più lenta della precedente, tanto che stavo pensando di reinstallare la 9.1, forse la migliore riuscita finora.
E non è che io abbia un 386 con 4mega di ram, no no ho una discreta macchinuccia, forse non alla pari, ma comunque un amd athlon xp 1.4 con 256M ram, non è da buttare via.
Così mi sono ricordato di avere tutta la suitte completa della debian woody in un cassetto, l'ho presa e provata a installare.
Be la prima volta lo ammetto è andata male, poi ho capito e ... ta daa vi scrivo da essa.
Mamma che velocità, anche se devo dire che l'installazione via ftp (grande avere l'adsl) mi ha installato, gnome 1.4 e mozilla 1.0, non male comunque, va che è una scheggia, ora però la devo "upgradare" (e vai che qui si sciacquano i panni nell'arno dell'inglìsc), mi date una mano?
Se sì, vi ringrazio e vi chiedo da subito, con apt-get posso realizzare un upgrade delle versioni sia del sistema che dei vari software, e se sì, come?
Sono digiuno di simili sistemi, e per ora non conoscendo perfettamente la macchina, non ho voglia di perdermi con i vari tar.gz (con buona pace dei puristi)
Grazie in anticipo, anche a chi è riuscito a seguirmi fin qui, vostro Marco.