Originariamente inviato da virusbye
Mah, io con debian mi trovo bene, non nego (anche se non l'ho mai provato) che il portage sia uno strumento valido, tuttavia apt-get, devi ammettere, e' quello che ti permette di installare praticamente qualsiasi software con sforzo zero, e capita raramente che il programma poi non funzioni.
Poi, e qui ritorno al discorso lavorativo, apt-get e' sicuramente piu' immediato (come tempistiche) di portage, per quanto possa essere conveniente compilare un programma ed avere tutte le dipendenze risolte.
mettiamola così...

c'è un modo con debian di dire "voglio l'ultima versione uscita di mplayer con interfaccia grafica basata sulle gtk2, l'ultima versione uscita di evolution, l'ultima versione uscita di amule linkata alle wxGTK compilate col supporto gtk1 e non gtk2, l'ultima versione uscita di cdrdao senza il supporto alla sua interfaccia grafica, l'ultima versione uscita di xfce4, mentre mi accontento di versioni testate di gnome e openoffice, mysql e php (ovviamente col supporto a mysql ma non quello a postgresql), ah, sì, dimenticavo, d4x mi va bene così quindi non avvertirmi più di nuove release"?

con portage si può, basta modificare 3 file di configurazione

e se nessuno ha scritto l'ebuild per un programma, puoi fartelo in pochi minuti dopo aver letto l'ottima documentazione in italiano... e se ci sono problemi c'è un forum enorme con migliaia di utenti


imho, gentoo è meglio e basta... e, tra parentesi, i tempi non sono poi così lunghi, se uno non è un maniaco che reinstalla ogni settimana... con un athlon xp 1700+ (non era il top di gamma nemmeno quando l'ho preso ormai 2 anni e mezzo fa) in 10 minuti ciascuno sono pronti php e mysql, e per samba ne servono 20