il supporto c'è al 100% per le schede certificate.
Io ad oggi ho provato solo Intel, Allied Telesyn e un paio di 3com (che peraltro mi hanno dato problemi).
L'unica soluzione per i cavi non schermati che passano vicino all 220 è la certificazione, magari testandoli anche in momenti diversi e stressando la linea elettrica generando assorbimenti sui cavi che passano accanto al cablaggio per verificare l'eventuale aumento dei disturbi.
Per quanto riguarda il gigabit, il cavo schermato lo monterei solo in caso di effettiva presenza di disturbi o passaggio obbligato dei cavi in luoghi con condizioni di elevato smog elettromagnetico, altrimenti un cavo categoria 6 va benissimo (ed è certificabile) per la velocità che richiedi.
Inotre il gigabit ha senso solo ed esclusivamente se devi spostare una gorssa quantità di dati, io ne ho implementati diversi negli ultimi anni, ma la stragrande maggioranza verso uffici tecnici che muovevano centinaia di MB alla volta solo per caricare i particolari dei disegni e che quindi necessitavano di moltissima banda.
Altrimenti potresti utilizzare un cavo categoria 6 ed ovviamente anche tutto il resto del materiale passivo in modo da predisporre il tutto per eventuali migrazioni future al gigabit e continuare ad utilizzare i tuoi apparati attivi a 100 Mb/s per poi eventualmente migrare il tutto in seguito.
Ciao