L'idea è curiosa, ma interessante!
In linea di principio detesto questo genere di iniziative perché in Italia richiamano sempre becere rivendicazioni autonomiste.
Da un punto di vista prettamente linguistico devo però ammettere che sembra una sfida interessante e davvero molto stimolante! In che modo vi siete organizzati? Secondo me potreste anche contattare la società filologica friulana e farvi sostenere da loro (anche solo come supporto linguistico) e magari loro potrebbero adottare GNU/Linux come OS della Società... Potrebbe davvero essere un'ideuzza niente male... Una sfida per dare una vita moderna e tecnologica ad una lingua che ha pochi contatti con le tecnologie. Buon divertimento e buona fortuna!
Mandi frus (le uniche due parole che conosco in friulano... e ad essere sincero non sono nemmeno sicuro che siano corrette!)
a.