Abbiamo preso in considerazione gli aspetti più comuni dei rallentamenti ma forse ne abbiamo dimenticati tre fra i più influenti:

1 - l'abuso di animazioni gestite con alpha

2 - l'uso di interpolazione di forma.

3 - ingrandimenti in "scale" esagerati

Sono tre fattori che fanno urlare la CPU, specialmente quando si sommano (es. filmato esterno caricato in filmato principale).

Per quanto riguarda la velocizzazione di una clip indipendentemente dal FrameRate del filmato principale, è possibile realizzarla, anche se il file è caricato dall'esterno.

Questo esempio è il semplice spostamento di una clip che parte da sx e si ferma a _x = 500. Basta assegnarle quanto segue:

onClipEvent (load) {
muoviti = true;
}
onClipEvent (enterFrame) {
if (_x < 700 && muoviti == true) {
this._x = this._x+25; //25 è un finto FrameRate che posso aum. e dim.
if (this._x >= 500){
muoviti = false; // arresta il movimento della clip a _x = 500
}
}
}

Siamo in uno stage largo 700 pixel e quindi la zona massima per l'arresto del movimento è inferiore o uguale a 700

Se faccio, per esempio, 5 clip come questa e assegno loro velocità differenti, ottengo l'effetto partenza formula 1, dove non tutti partono e schizzano alla stessa velocità.

Provare per credere.

NAP