Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [reti neurali] linux o windows?

    salve a tutti,
    dovrei scrivere un programma (una rete neurale....notare il condizionale...) che fa un uso forte di processore, calcoli aritmetici ecc. ma anche di interfacce utenti.
    Le soluzioni possibili sono:

    - c# su windows
    - c++ su windows
    - c++ su linux
    - java

    io preferirei usere il c#, così lo imparo un pò, ma sono frenato da ciò che si dice sull'efficenza e sulle prestazioni del c#.

    Qualcuno di voi ha usato il c# per questo tipo di programmi???

    Altra domanda: che priorità hanno questi elementi

    - linguaggio di programmazione (c,c++,java,...)
    - sistema operativo (win,linux,..)
    - potenza del processore (pentium I,IV,...)

    per determinare l'efficenza di un programma di forte capacità computazionale???

    ciao
    Nicola Romani
    Software Solutions

    www.nicolaromani.it

  2. #2
    massima efficenza computazionale?

    assembler!

  3. #3
    piccola curiosità:
    cosa sono le reti neurali?

    p.s.
    si vede che sono proprio agli inizi e vado avanti a tutorial?

  4. #4
    Originariamente inviato da Frank1962
    massima efficenza computazionale?

    assembler!
    si, scrivi una rete neurale in assembler :quipy:


    secondo me, C++ su linux

  5. #5

    Re: [reti neurali] linux o windows?

    Originariamente inviato da nicrom
    salve a tutti,
    dovrei scrivere un programma (una rete neurale....notare il condizionale...) che fa un uso forte di processore, calcoli aritmetici ecc. ma anche di interfacce utenti.
    Le soluzioni possibili sono:

    - c# su windows
    - c++ su windows
    - c++ su linux
    - java

    io preferirei usere il c#, così lo imparo un pò, ma sono frenato da ciò che si dice sull'efficenza e sulle prestazioni del c#.

    Qualcuno di voi ha usato il c# per questo tipo di programmi???

    Altra domanda: che priorità hanno questi elementi

    - linguaggio di programmazione (c,c++,java,...)
    - sistema operativo (win,linux,..)
    - potenza del processore (pentium I,IV,...)

    per determinare l'efficenza di un programma di forte capacità computazionale???

    ciao
    So poco o nulla sulle efficienze. Ti dico che da me all'università ho lavorato su un software di reti neurali ed era fatto in C nemmeno in C++. Ora sto lavorando su un algoritmo similare e il software è in C++. (quindi nessuna interfaccia). E in uni. lavorano sia su Win che su Linux. Altro non saprei dirti.
    Cmq stica. In bocca al lupo quasiasi linguaggio tu scelga.

    @suomi_viking_86: una rete neurale è un algoritmo che cerca di copiare il funzionamento dei neuroni cerebrali. In ingresso all'algoritmo si forniscono dei dati da elaborare e i risultati che si dovrebbero ottenere. L'algoritmo cicla diciamo 10,000 volte. Ogni ciclo cofronta i suoi risultati con quelli forniti dall'utente.In questo modo (avendo i risultati) si autocorregge (quindi apprende come deve lavorare). Finita la prima fase (di apprendimento) la rete è pronta per funzionare ed elaborare dati che non abbiano già i risultati.
    dA .. foto di viaggio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
    Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.

  6. #6

    Re: Re: [reti neurali] linux o windows?

    Originariamente inviato da Anªkin
    So poco o nulla sulle efficienze. Ti dico che da me all'università ho lavorato su un software di reti neurali ed era fatto in C nemmeno in C++. Ora sto lavorando su un algoritmo similare e il software è in C++. (quindi nessuna interfaccia). E in uni. lavorano sia su Win che su Linux. Altro non saprei dirti.
    Cmq stica. In bocca al lupo quasiasi linguaggio tu scelga.

    @suomi_viking_86: una rete neurale è un algoritmo che cerca di copiare il funzionamento dei neuroni cerebrali. In ingresso all'algoritmo si forniscono dei dati da elaborare e i risultati che si dovrebbero ottenere. L'algoritmo cicla diciamo 10,000 volte. Ogni ciclo cofronta i suoi risultati con quelli forniti dall'utente.In questo modo (avendo i risultati) si autocorregge (quindi apprende come deve lavorare). Finita la prima fase (di apprendimento) la rete e pronta per funzionare e elaborare dati che non abbiano già i risultati.

    il lisp si usa ancora?

  7. #7

    Re: Re: Re: [reti neurali] linux o windows?

    Originariamente inviato da trevor
    il lisp si usa ancora?
    Qui non l'ho mai sentito .
    dA .. foto di viaggio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
    Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.

  8. #8
    Tutte le reti neurali di cui ho sentito parlare sono state scritte in LISP. Di più non so dirti.
    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. (Igor Sikorsky)

    Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere (Charles Baudelaire)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.