ho letto in giro che però la knoppix ha delle configurazioni un po' particolari anche per quanto riguarda patch del kernel: è vero? possono creare dei casini?Originariamente inviato da andy caps
la knoppix una volta installata su disco è praticamente una sarge con alcuni file della sid / unstable
la sarge in effetti non la usa nessuno per uso desktop perche è obsoleta (fino a qualche mese fa aveva gnome 1.4 e kde 2.2 come la woody )
io in questi giorni sto avendo dei seri problemi con la knoppix; la causa è molto probabilmente mia, ma sono venuti fuori dei casini che non capisco proprio... ricordi il 3d dell'altro giorno sui problemi con kde? come mi avevi consigliato ho rimosso completamente kde e poi l'ho reinstallato. sembrava che tutto andasse bene, però in realtà non potevo entrare come root né avviare applicazioni come root da console, nemmeno un semplice nedit /etc/lilo.conf. mi dava una serie di errori incomprensibili per me.
oggi poi ho provato a ricompilare il kernel alla debian way e sembrava fosse andato tutto bene, ma non mi si connetteva più alla rete (alcatel speedtouch - ethernet) e non funzionava la rotellina del mouse. chissà cosa avrò sbagliato...
ad ogni modo, considerato soprattutto il problema con kde ho deciso di disinstallare la knoppix e per questa sera l'ho sostituita con mdk 10 che sono finalmente riuscito ad installare. prima non ci riuscivo forse perché le lasciavo "solo" 3,8 Gb... ma quanto vuole sta mdk?
a.