Originariamente inviato da andy caps
la mandrake è un po esigente se installi il set di programmi normali con office raggiunge i 3.5 gb
la prima volta che ho provato ad installarla si è bloccata nella fase di selezione della lingua (cosa che mi capita con diverse distro... sarà un caso? bah!). la seconda ad un certo punto ha cominciato a dirmi che non trovava /mnt/floppy ??? E a che le serviva durante l'installazione (subito dopo la selezione dei pacchetti)? Questa sera ci ho riprovato, così per sfizio, ed è andata bene, però le ho lasciato quasi 8 Gb di spazio... che mi riprenderò rapidamente appena ho un po' di tempo!

Originariamente inviato da andy caps

quello del cambio di permessi è un problema che si verifica con la mandrake in genere con knoppix è raro è successo anche a me con la sarge (
:quipy: con i cd che ti consigliavo ) dopo 10 minuti ho preso il cd della woody e sono ripartito pero a molti sono andati bene
scusa, mi sono spiegato male.
non era un problema di permessi. potevo entrare come root, ma kde si bloccava e i problemi che mi dava da console erano sempre dovuti ad impostazioni di kde. è curioso poi che anche adesso da mdk mi dia errori simili anche se meno drammatici...
Tipo questo (in mdk):
[root@localhost urpmi]# kwrite /etc/lilo.conf
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
kbuildsycoca running...
kio (KDirWatch): WARNING: FAM connection problem, switching to polling.
kio (KDirWatch): WARNING: FAM connection problem, switching to polling.
[root@localhost urpmi]# Mutex destroy failure: Device or resource busy
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 6333, errno = 0
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 6338, errno = 0


Originariamente inviato da andy caps

se aggiorni il kernel chiaramente devi reinstallare i driver perche ogni kernel ha i suoi moduli nelle proprie cartelle

io uso sempre quelli di kernel.org quelli debian danno sempre qualche problema in piu'

per la rotella probabilmente sarebbe bastato un dpkg-reconfigure xserver-xfree86
è molto più incasinato installare il kernel da kernel.org rispetto al metodo debian?

quest'ultimo, a parte i due problemi avuti, mi è sembrato molto meno drammatico e lungo di quanto temessi.

a.