Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 53
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781

    [vb6] velocitā lettura file di testo

    sto sviluppando un applicativo che, tra le altre funzioni, dovrā leggere dei file di testo; alcuni di questi sono grandi decine di mega, per un totale di oltre 290.000 righe

    la lettura tramite input # perō non risulta per nulla performante: ci sono altre soluzioni?


    avrei pensato di scrivere il contenuto dei file in database .dbf (questo a codice) e quindi leggerli, ma non sono sicura sia la strada migliore


    'atie
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nč quando nč da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nč orgoglio:
    cosė ti amo perchč non so amare altrimenti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387

    Re: [vb6] velocitā lettura file di testo

    Se i file sono statici e i dati in essi contenuti non cambiano mai, forse e' conveniente la strata di acquisirli in un database (meglio se access o sqlserver visto che usi VB)...

    Se invece il contenuto dei file e' dinamico, l'unica possibilita' e' quella dell'uso di input#....se pero' le righe contenute nel file hanno lunghezza fissa, puoi anche provare ad usare l'accesso RANDOM oppure l'accesso BINARY...ma e' una gestione un po' piu' complessa dell'I/O su file
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    grazie von

    purtroppo i dati non sono statici e anche le lunghezze delle righe sono variabili

    comunque scriverne il contenuto in un database (access piuttosto che dbase) di volta in volta non conviene, vero?

    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nč quando nč da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nč orgoglio:
    cosė ti amo perchč non so amare altrimenti

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    comunque l'apertura in modalitā binary dovrebbe velocizzare un po' il processo?
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nč quando nč da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nč orgoglio:
    cosė ti amo perchč non so amare altrimenti

  5. #5

    Re: [vb6] velocitā lettura file di testo

    Originariamente inviato da MMarzia
    avrei pensato di scrivere il contenuto dei file in database .dbf (questo a codice) e quindi leggerli, ma non sono sicura sia la strada migliore
    Decisamente, velocizza la lettura... e non di poco.

    Dipende comunque anche dal tipo di applicazione...
    non la velocitā, ma se conviene appoggiarsi ad un DB.
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    Originariamente inviato da Johnny_Depp
    Decisamente, velocizza la lettura... e non di poco.
    perō per trasferire i dati in un db devo comunque scorrere tutte le righe

    o c'č un metodo per farlo "in massa"?
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nč quando nč da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nč orgoglio:
    cosė ti amo perchč non so amare altrimenti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da MMarzia
    grazie von

    purtroppo i dati non sono statici e anche le lunghezze delle righe sono variabili

    comunque scriverne il contenuto in un database (access piuttosto che dbase) di volta in volta non conviene, vero?

    ...figurati...

    beh, se non sono statici, l'unica alternativa e' quella di gestirli direttamente.....dal momento che perderesti tempo a scaricarli nel DB per poi gestirli......cmq dipende molto da cosa devi fare con i dati contenuti nel file...
    E poi, scaricarli in un DB sarebbe alquanto laborioso dal momento che a quanto ho capito, la struttura delle righe (assimilabili ai record della tabella nel DB) e' variabile...quindi come faresti quando hai una riga piu' grande rispetto alla lunghezza del record del DB?

    L'apertura in modalita' binaria velocizza l'accesso al file, anche perche' fai un accesso mirato alla posizione che ti interessa ma, nel tuo caso, non e' fattibile (non in modo semplice almeno) dal momento che le righe sono a dimensione variabile...
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    Originariamente inviato da vonkranz
    beh, se non sono statici, l'unica alternativa e' quella di gestirli direttamente.....dal momento che perderesti tempo a scaricarli nel DB per poi gestirli......cmq dipende molto da cosa devi fare con i dati contenuti nel file...
    i dati contenuti nel file devono essere sottoposti a 'controlli'

    ciclicamente c'č una riga di intestazione se guita da altre (non c'č un numero fisso) che riportano degli attributi
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nč quando nč da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nč orgoglio:
    cosė ti amo perchč non so amare altrimenti

  9. #9
    in linea di massima:

    sarebbe interessante vedere/studiare in che modo sono strutturati
    i dati/record nel file ascii.

    e poi, se conviene creare una routine ad hoc...
    per acquisirli direttamente tramite VB,
    o (a volte č preferibile) renderli standard a qualche funzione di "IMPORT" di qualche applicativo...
    del database stesso... o al limite anche passando/formattandoli prima tramite Excel.
    ...Terrible warlords, good warlords, and an english song

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da MMarzia
    i dati contenuti nel file devono essere sottoposti a 'controlli'

    ciclicamente c'č una riga di intestazione se guita da altre (non c'č un numero fisso) che riportano degli attributi
    ...in generale sarebbe fattibile automatizzare il processo di scarico nel DB anche per file cosi'...pero' dipende da quanto e come devi lavorare su quei dati...mi spiego:

    se li devi leggere una volta tanto oppure se una volta aperto il file devi visualizzarli e basta, ti conviene gestire direttamente i file...se invece una volta letti quei dati li devi filtrare, devi fare ricerche, li devi ordinare e quant'altro, penso convenga spostarli su DB.

    Ci sarebbe l'opportunita' di trattare i file con una libreria ODBC che ti permette di usare recordset e di gestire file di testo come se fossero in un DB...ma i file dovrebbero avere una formattazione particolare e non so' quanto sia affidabile questo metodo...
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.