Ciao
intervengo come "addetto ai lavori" di un'agenzia che, per fatturato da servizi di SEM e lista clienti, può ritenere di avere "voce in capitolo".
- Discorso "posizionamento garantito"
Premesso che, contrariamente a quello che molti pensano e scrivono su questo forum, anche con le nuove regole di Google (algoritmi) e Yahoo/Overture (SiteMatch) è sempre possibile arrivare ad obiettivi di posizionamento anche ambiziosi (ci vuole tempo e lavoro, che devono però essere pagati dal cliente se questi gli portano reali vantaggi), noi è da quasi un anno che ci stiamo staccando da offerte di "posizionamento garantito".
Solo che non motiviamo questa scelta con (perdonatemi il termine) "banalità" del tipo "non si può garantire posizionamenti nei motori perchè cambiano sempre criteri di ranking", bensì cerchiamo di focalizzare l'attenzione del cliente su cose più concrete: non solo portare traffico qualificato sul sito (e qui vanno utilizzati tanto l'ottimizzazione ed il positioning quanto i link sponsorizzati: perchè farne a meno se sono funzionali agli obittivi?), ma fare in modo che questi visitatori interagiscano con l'azienda e compiano le azioni desiderate dal committente l'attività.
Internet consente di tracciare le attività, attraverso l'analisi dei log o tramite apposite piattaforme: giusto sfruttare tutti questi dati.
Questo non toglie che la prima richiesta che ogni azienda interessata a servizi di SEM faccia sia "che posizionamenti mi garantite"?
Da qui l'importanza di fare anche cultura in questo settore.
- "sberle" di prezzi
Per il search engine marketing vale lo stesso discorso dei media tradizionali: prima di pianificare un'attività promozionale devi fare precisi calcoli su cosa aspettarti sia in termini di quantità (quante visite?) che qualità (cosa faranno questi visitatori?), e quindi cercare di determinare quale potrebbe essere il tuo ritorno sull'investimento. Questo presuppone avere idee chiare sugli obiettivi da raggiungere.
Diciamoci la verità, la maggio parte delle aziende, quando si avvicina al mondo dei motori, questi calcoli non se li fa o non li sa fare e proprio per questo bolla come "troppo costosa" un'attività che magari potrebbe generargli un ritorno percentuale sull'investimento a 3 cifre, rivolgendosi quindi all'offerta "stracciata" che gli porta il minimo garantito di visibilità e zero ritorni.
Come per tutte le cose, un servizio fatto bene nei motori costa, spesso anche molto, ma se produce un ritorno concreto e misurabile allora il suo nome passa da "spesa" a "investimento";-)